La conosco nei mesi scorsi poiché la mamma mi chiede un aiuto per capire meglio le difficoltà che presenta a scuola.
Milena frequenta la classe 3^ di Scuola Primaria è descritta come una bambina intelligente, che fatica ad acquisire la lettura e la scrittura, ambiti nei quali mostra difficoltà.
Le insegnanti riconoscono le sue abilità ed i suoi punti di forza tra i quali l’impegno e la motivazione e cercano di aiutarla e sostenerla nei compiti individuando strategie che possano farle acquisire le competenze che ad oggi non sembrano ancora essere adeguatamente sviluppate.
I genitori di Milena riconoscendo le difficoltà della loro bambina in ambito scolastico hanno accolto favorevolmente il suggerimento delle insegnanti di effettuare una valutazione di approfondimento per definire lo stato degli apprendimenti e trovare le giuste strategie per promuovere non solo le abilità scolastiche della bambina ma anche il suo benessere emotivo.
Ecco quindi che conosco i genitori di Milena, attenti e disponibili, mi raccontano della loro piccola descrivendone il carattere solare, la vivacità e le difficoltà che attualmente incontra in ambito scolastico. Difficoltà che erano già emerse lo scorso anno ma che negli ultimi mesi sembrano intensificarsi.
In seguito ad un incontro conoscitivo con i genitori in cui raccolgo le informazioni anamnestiche ho l’opportunità di poter conoscere la loro bimba coinvolgendola in una valutazione psicodiagnostica.
Milena mi ha accolto con entusiasmo e dopo averle spigato chi sono e cosa faccio ha accettato di svolgere delle prove e dei test per capire meglio ed affrontare le difficoltà di cui lei stessa è consapevole.
Abbiamo quindi lavorato insieme e con l’allegria e la solarità che la caratterizzano Milena si è mostrata collaborativa e propositiva. I test hanno confermato la presenza di ottime risorse cognitive e attentive ma anche le difficoltà nell’ambito della lettura e scrittura che, proprio come sostenevano i genitori e le maestre, ad oggi non sono ancora adeguatamente automatizzate.
Ecco spiegate le difficoltà di Milena a scuola!
Considerata l’età della bambina, in accordo con la famiglia e le insegnanti, si è deciso di coinvolgerla in un percorso di potenziamento mirato volto a rafforzare le abilità di letto – scrittura al termine del quale verificare eventuali cambiamenti rispetto allo stato attuale.
A scuola le maestre (che si sono mostrate disponibili e con cui ho potuto confrontarmi telefonicamente) continueranno a mettere in atto aiuti e strategie volte a potenziare le abilità risultate non adeguatamente sviluppate, in attesa di una nuova valutazione al termine del lavoro di potenziamento.
Milena sa che proprio come si fa quando si va in palestra è necessario allenarsi e nei prossimi mesi ci alleneremo insieme, utilizzando schede e anche giochi al pc per trovare nuovi modi per leggere e scrivere meglio.
Milena ed i suoi genitori sanno anche che le abilità di lettura e scrittura potrebbero migliorare lentamente risultando sempre al di sotto della media…in quel caso allora si potrà arrivare a dare un nome alle difficoltà che caratterizzano l’ambito scolastico… al momento però queste si affrontano senza troppe ansie o preoccupazioni nella consapevolezza che tutti, grandi e piccoli alunni, trovano le loro strategie per apprendere… certo è che se si è aiutati in questo percorso da adulti che ti sostengono e ti motivano è tutto più facile!
Raccontiamo questa storia positiva per far capire che laddove si crea una rete di collaborazioni in cui sono coinvolti Scuola, Famiglia e Professionista mettendo al centro i bisogni di ciascun bambino il percorso che inizialmente può sembrare in salita e troppo difficile da affrontare può alla fine essere visto come una strada che può essere percorsa senza eccessivi allarmismi e preoccupazioni, dove si possono incontrare difficoltà che però possono essere affrontate con l’aiuto di tutti i soggetti coinvolti.
Ringrazio quindi Milena, i suoi genitori e le insegnanti per aver accettato la mia figura permettendomi di entrare nella loro storia, accogliendo i miei suggerimenti e le mie indicazioni.
Sono sicura che grazie all’impegno di tutti Milena farà un lungo percorso!
By Erika Psicologa – Val di Susa e Val Sangone
EVOLVIS è pronta a rispondere a tutti i quesiti, con professionisti competenti in materia di DSA, Tutor specializzati e selezionati che collaborano tra loro in equipe pronte ad affiancare genitori nel percorso e collaborare con scuola ed insegnanti!
Si parla tanto di DSA, ma rimane ancora molto da dire e soprattutto da fare.
FACCIAMOLO INSIEME! CONTATTA EVOLVIS
Ricevi il video direttamente nella tua email
IMPORTANTE: Evolvis si prende cura dei tuoi dati e non divulga le tue informazioni a terzi, nè per scopi commerciali, nè per statistiche di mercato.
Le comunicazioni che riceverai saranno inviate solamente da Evolvis.
Per rispettare maggiormente la privacy degli utenti che aderiscono al nostro progetto, Evolvis ha scelto di non affidarsi a soggetti esterni per la cura del blog, del marketing, delle newsletter, bensì gestisce internamente tutto il processo. I tuoi dati sono al sicuro.
Richiedi la tua consulenza gratuita per affrontare al meglio le agevolazioni e detrazioni fiscali in ambito DSA
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.
Richiedi la tua consulenza gratuita con uno dei professionsti Evolvis.
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.