Questa è stata la prima domanda che ho iniziato a farmi, una volta messo il naso nel mondo dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Solitamente si pensa che l’unica cosa che conti per poter svolgere supporto ai Bambini dell’età evolutiva sia essere un Logopedista o uno Psicologo (con tutti i pregiudizi che si hanno su quest’ultima professione!).
In realtà avere una laurea non basta per lavorare in questo ambito.
Se c’è una cosa che ho capito in questi ultimi tempi ed è bene che si conosca è che le competenze di un professionista si valutano dalla presenza o meno di numerosi “addendi professionalizzanti”:
Per “addendi professionalizzanti” intendo:
Queste caratteristiche insieme ad empatia, simpatia ed amore per il proprio lavoro (che si svolge con bambini dell’età scolare) rendono un Logopedista ed uno Psicologo specializzato nei Disturbi Specifici dell’Apperendimento ottimi professionisti, con le corrette attitudini per svolgere al meglio la loro attività sui nostri figli.
Per spiegarti nel dettaglio cosa intendo devo prima farti capire cosa può comportare affidare il proprio figlio a persone poco preparate.
Qualche settimana fa una mamma di nome Lorena e suo figlio Francesco, oggi 14enne, mi hanno raccontato la loro storia che ha dell’incredibile:
All’età di 8 anni Francesco aveva difficoltà nello svolgere i compiti e le maestre avevano avvisato la madre che sembrava un pochino lento rispetto alla classe.
La collaborazione tra scuola e famiglia era stata esemplare tanto che le maestre avevano suggerito una psicologa alla mamma per dare il via agli accertamenti.
I rapporti tra scuola e famiglia sono spesso disastrosi, quindi questi suggerimenti sembravano veramente una vera fortuna per Lorena…
Mesi e anni di incontri pomeridiani dal terzo anno di scuola primaria fino al primo anno della scuola secondaria di primo livello, senza ricevere uno straccio di diagnosi DSA, senza sapere se vi era realmente di Disturbo Specifico dell’Apprendimento.
Subentrano problemi di comportamento, Francesco è spesso di malumore e sempre più svogliato.
Gli anni passano e le difficoltà aumentano tanto che fino all’esame di fine ciclo del terzo anno alla scuola secondaria di primo grado Francesco ci arriva con le sue forze, i problemi veri arrivano con il primo anno di scuola secondari di secondo livello.
Francesco comincia ad aver problemi in matematica, oltre ad avere difficoltà anche in fisica e chimica.
Lorena molto diligente, lo aiuta affiancandogli due diversi ragazzi delle ripetizioni, per un aiutano compiti pomeridiano, ma in nessun modo lo supportano per renderlo autonomo nello studio.
La diretta conseguenza a tutto questo è che un ragazzo intelligente, si sieda, non faccia nulla di più di quanto gli venga richiesto e soprattutto difficilmente svolga qualche attività riguardante lo studio in autonomia.
Finalmente a Dicembre del primo anno di scuola superiore, la mamma dopo diverse insistenze riceve una diagnosi DSA/certificazione DSA, viene ancora supportato da una logopedista e sempre seguito il pomeriggio dai ragazzi per i compiti. Nessuno dei due è specializzato in DSA.
Lorena, finalmente ha un documento che certifica che Suo figlio è Discalculico e leggermente Dislessico, ecco tutti quei problemi con i numeri e la matematica!
Si è affidata a professionisti, ma nessuno ha aiutato concretamente Francesco, tanto da rendersi conto che ad oggi, dopo anni di attività svolte, fior di soldi spesi, Suo figlio ha ancora tutte le difficoltà di apprendimento che aveva in 3° Elementare!
Questo accade perché professionisti che non lavorano in equipe multidisciplinari, non abbastanza preparati, o senza le dovute esperienza nell’ambito DSA ed età evolutiva, tentano di seguire casi per i quali non hanno la giuste conoscenze.
Vi assicuro che ciò accade sempre più spesso.
Sto scrivendo tutto questo non per lamentarmi del sistema o dei tanti professionisti esperti probabilmente in altro, MA non in DSA o Età evolutiva.
Sto mettendo l’attenzione sulla storia di una mamma che ha fatto davvero di tutto per suo figlio e nonostante ciò non ha ottenuto NULLA.
Sei ancora in tempo per evitare di imbatterti in situazioni e circostanze simili e capire come affiancare a Tuo figlio SOLO professionisti DSA qualificati, selezionati, con esperienza in questo specifico ambito…
Qui trovi tutti i Tutor DSA” che fanno già parte della nostra Rete!
Richiedi il nostro intervento compilando il form cliccando qui.
Ecco cosa offre un Tutor DSA“:
EVOLVIS è pronta a rispondere a tutti i quesiti, con professionisti competenti in materia di DSA, Tutor specializzati e selezionati che collaborano tra loro in equipe pronte ad affiancare genitori nel percorso e collaborare con scuola ed insegnanti!
Si parla tanto di DSA, ma rimane ancora molto da dire e soprattutto da fare.
FACCIAMOLO INSIEME! CONTATTA EVOLVIS
Ricevi il video direttamente nella tua email
IMPORTANTE: Evolvis si prende cura dei tuoi dati e non divulga le tue informazioni a terzi, nè per scopi commerciali, nè per statistiche di mercato.
Le comunicazioni che riceverai saranno inviate solamente da Evolvis.
Per rispettare maggiormente la privacy degli utenti che aderiscono al nostro progetto, Evolvis ha scelto di non affidarsi a soggetti esterni per la cura del blog, del marketing, delle newsletter, bensì gestisce internamente tutto il processo. I tuoi dati sono al sicuro.
Richiedi la tua consulenza gratuita per affrontare al meglio le agevolazioni e detrazioni fiscali in ambito DSA
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.
Richiedi la tua consulenza gratuita con uno dei professionsti Evolvis.
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.