• HOME
  • CHI SIAMO
CONTATTACI
CONTATTACI
  • HOME
  • CHI SIAMO

Mio Marito non crede alla dislessia!

  • Home
  • Dislessia news
  • Storie Vere DSA
  • Mio Marito non crede alla dislessia!
Cosa fare dopo a diagnosi dsa - 8 consigli utili
Cosa e come fare dopo una diagnosi DSA
25 Settembre 2018
come aiutare mio figlio dislessico a casa
Come posso aiutare mio figlio dislessico a casa?
25 Settembre 2018
mo marito non crede nella dislessia

Noi genitori spesso abbiamo PAURA e agire ci spaventa e ci turba

“Mio marito è dislessico… nonostante le difficoltà a scuola ora è un uomo di successo nell’ambito professionale, carismatico e determinato.


Caratteristiche che mio Marito non vede in Danilo, nostro figlio… 9 anni.

Anche Danilo ha difficoltà a scuola, ma mio marito non vuole fare accertamenti… Li ritiene inutili, del resto ai suoi tempi non esistevano tutte queste “etichette” eppure Lui è riuscito a realizzarsi professionalmente e personalmente lo stesso! Inoltre è convinto che Danilo sia solo pigro, svogliato e viva in un mondo tutto suo… lontano dalla realtà.

Nostro figlio è fantasioso, energico e irruento, decisamente poco ordinato… anzi un vero pasticcione a scuola, quindi mio marito ritiene sia solo una questione di carattere, non crede assolutamente alla famigliarità dell’essere dislessico”

Come spiegare a questa mamma che in realtà la dislessia (con tutti gli altri disturbi specifici dell’apprendimento) è una caratteristica biologica, genetica, che assolutamente può essere “trasmessa” da genitori a figli?

Infatti studi condotti negli ultimi anni su famiglie di dislessici confermano la predisposizione genetica della dislessia evolutiva. Numerosi sono stati i casi di bambini (sottoposti agli studi) con genitori oparenti dislessici con la probabilità maggiore di avere problemi nell’imparare a leggere o apprendere altre pratiche scolastiche, rispetto a coetanei senza alcun parente vicino o lontano dislessico.

Un dislessico è un bambino dotato di normale intelligenza, ma che incontrano notevole difficoltà nella lettura, difficoltà nella scrittura o difficoltà nel calcolo, con gravità variabile. Questa condizione è causata in parte da fattori ambientali e in parte genetici trasmessi all’interno delle famiglie e colpisce circa il 5% degli individui.

Che la dislessia sia una condizione trasmissibile da genitori a fogli, lo sottolineano i Dott.ri che hanno studiato l’argomento in maniera approfondita. Ecco le parole della Dott.ssa Marino:

“La ricerca proseguirà nell’intento di identificare in modo ancor più accurato sul cromosoma 15 i geni alterati, cioè le unità più piccole codificanti del genoma umano, coinvolti nella dislessia. La conoscenza delle alterazioni genetiche può aiutare a chiarire i meccanismi che determinano la dislessia.”

Quali sono quindi le nuove prospettive della ricerca in questo campo? 

“Un’importante sfida nell’immediato futuro – continua la Marino- è rappresentata dal riuscire a comprendere esattamente quali componenti della dislessia siano determinate dai geni identificati.

Questo significa anche comprendere quali funzioni di percezione e di analisi psicologica sono influenzate dalle varianti genetiche identificate dal nostro lavoro: riteniamo che la dislessia possa essere la conseguenza di alcuni errori di percezione dei segni grafici propri della scrittura, di associazione tra tali segni e i suoni che ad essi corrispondono, o di un difetto della capacità attentiva.

E percezione ed associazione tra simboli e suoni sono in buona misura influenzate da fattori genetici”.

Detto questo, la decisione di conseguire con gli accertamenti o lasciare nostro figlio nelle mani del destino, è una responsabilità tutta nostra! Numerose possono essere le conseguenze della nostra scelta di non agire:

  • Abbattimento dell’autostima del bambino, fino a credere di non essere capace a fare nulla;
  • Aumento della frustrazione causata dalle continue situazioni di insuccesso;
  • Numerosi i casi di abbandono scolastico;
  • Incapacità di riconoscere i propri punti di forza su cui costruire una propria professionalità.

A 9 anni i nostri bambini, sono interamente sotto la nostra responsabilità, noi genitori spesso abbiamo PAURA, agire ci spaventa e ci turba, essenziale è conoscere e tenere molto bene a mente le conseguenze, che il non agire può causare.


EVOLVIS è pronta a rispondere a tutti i quesiti, con professionisti competenti in materia di DSA, Tutor specializzati e selezionati che collaborano tra loro in equipe pronte ad affiancare genitori nel percorso e collaborare con scuola ed insegnanti!

Si parla tanto di DSA, ma rimane ancora molto da dire e soprattutto da fare.
FACCIAMOLO INSIEME! CONTATTA EVOLVIS


Condividi
0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli

L’importanza di un metodo di studio personalizzato…

“Durante la didattica a distanza siamo andati in confusione: audio, video, testi, pagine di libro, esercizi, ricerche da fare… Troppo materiale per mio figlio; non sapevamo da cosa cominciare!”

24 Agosto 2020

L’importanza di un metodo di studio personalizzato…


Leggi
Come stimolare una buona scrittura…

“Luca si rifiuta di scrivere e quando lo fa, scrive storto, con numerosi errori ortografici e si stanca tantissimo.”

17 Agosto 2020

Come stimolare una buona scrittura…


Leggi
Leggere è un incubo - Alla fine Michele… non ricorda nulla!

Leggere è un incubo - Alla fine Michele… non ricorda nulla!

10 Agosto 2020

La lettura ad alta voce è un incubo!


Leggi
aiuto aiuto cerco tutor dsa

Articoli recenti

  • La DISLESSIA si eredita o si diventa DSA?
  • Metodo di studio personalizzato: da dove iniziare.
  • Il materiale necessario per studiare meglio: suggerimenti pratici
  • Stile di Apprendimento e suggerimenti pratici
  • Tutor DSA? Non BASTA insegnare SOLO uno sterile strumento compensativo…

Segui Evolvis sui Social

© 2019 Associazione culturale no profit EVOLVIS. All Rights Reserved. | C.F. 95633980016
Informativa privacy | info @evolvis.it | Developed by SMDESAIN Studio

    Il tuo nome:
    La tua email:
    Il numero di cellulare:

    Dettagli della richiesta:


    Sì, ho letto l'Informativa PrivacyDesidero ricevere aggiornamenti sul tema della dislessia


    Guarda il Video

    Ricevi il video direttamente nella tua email

      Il tuo nome:

      La tua email:

      Sì, ho letto l'Informativa Privacy


      IMPORTANTE: Evolvis si prende cura dei tuoi dati e non divulga le tue informazioni a terzi, nè per scopi commerciali, nè per statistiche di mercato.
      Le comunicazioni che riceverai saranno inviate solamente da Evolvis.
      Per rispettare maggiormente la privacy degli utenti che aderiscono al nostro progetto, Evolvis ha scelto di non affidarsi a soggetti esterni per la cura del blog, del marketing, delle newsletter, bensì gestisce internamente tutto il processo. I tuoi dati sono al sicuro.

      Aiuto Fiscalità DSA

      Richiedi la tua consulenza gratuita per affrontare al meglio le agevolazioni e detrazioni fiscali in ambito DSA

        Il tuo nome:

        La tua email:

        Provincia di residenza:

        Il numero di cellulare:

        Dettagli della richiesta:



        Adesione al progetto evolvis:
        Si, vorrei associarmi ad EvolvisNo, vorrei solo fissare un appuntamento



        Gestione dati:

        Sì, ho letto l'Informativa ai sensi del GDPR Europeo Privacy
        Desidero ricevere aggiornamenti e informazioni utili nel campo della dislessia


        Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.

        MAI PIU’ SOLI

        Richiedi la tua consulenza gratuita con uno dei professionsti Evolvis.

          Il tuo nome:

          La tua email:

          Provincia di residenza:

          Il numero di cellulare:

          Dettagli della richiesta:



          Adesione al progetto evolvis:
          Si, vorrei associarmi ad EvolvisNo, vorrei solo fissare un appuntamento



          Gestione dati:

          Sì, ho letto l'Informativa ai sensi del GDPR Europeo Privacy
          Desidero ricevere aggiornamenti e informazioni utili nel campo della dislessia


          Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.