Nelle numerose storie di mamme che seguiamo quotidianamente, una parte riconosce immediatamente che nello svolgere i compiti con il proprio figlio, i metodi tradizionali di apprendimento non funzionano, che il proprio figlio si stanca facilmente. In alcuni di questi casi si desidera accertare immediatamente la causa di lentezza, apparentemente poco impegno MA…
Ci si scontra con nonni che appena sentono parlare di visita psicologica, cominciano con:
“Ai nostri tempi non c’erano tutte queste cose, eppure le scuole si frequentavano senza psicologo!”
“Basterebbe un po’ di rigore, regole ferree… altro che Neuropsichiatra Infantile!”
Oppure in casi ancora più rari, colui che non vuole che si aiuti il proprio figlio è l’ex coniuge, per credo, per ripicca o per questioni economiche:
“Tuo figlio è solo uno sfaticato! Altro che psicologo!”
“Lo scorso mese Logopedia, Psicomotricità ed ora anche lo psicologo? NO!”
“Non firmerò mai il consenso!”
Sono tutte questioni di vita quotidiana, non troppo distanti da noi…
Oppure il genitore che vorrebbe indagare arriva ancora troppo spesso a scontrarsi anche con insegnanti poco preparati in fatto di dsa…
Insomma alcuni casi vengono vissuti come un vero inferno! E ci si sente completamente SOLI!
Non per tutti i casi è necessario immediatamente passare alla diagnosi, che comporta “un’etichetta”, tutto dipende dall’età del bambino, difficoltà scolastiche vissute, dalle circostanze emotive attraversate dal bimbo in quel determinato periodo, dall’ansia respirata…
L’ansia respirata e gli aspetti emotivi spesso possono compromettere il rendimento scolastico e l’attitudine nei confronti della scuola.
Se un genitore si accorge che sarebbe bene cominciare un percorso di indagine e attorno nessuno lo supporta, diventa difficile prendere una decisione oggettiva e diventa facile imbattere in percorsi farlocchi di GUARIGIONE o di SOLUZIONE DEFINITIVA!
Come poter mettere tutti d’accordo? Come evitare che la solitudine porti a cercare scorciatoie non convenzionali costose, apparentemente definitive e lontane dagli studi delle neuroscienze?
Se Psicologi:
potessero rispondere alle vostre domande, TUTTE le vostre domande, attraverso una semplice telefonata, facilmente prenotabile e GRATUITA?
Sarebbe possibile quindi ricevere tutto il supporto necessario, per capire come agire, e soprattutto potrebbe essere un primissimo incontro anche con chi non crede che esistano difficoltà di apprendimento, come nonni, ex coniugi o insegnanti…
Un nuovissimo modo per esservi ancora più vicini!
Richiedi la tua Telefonata Gratuita con uno Psicologo EVOLVIS!
Da oggi più nessuno si sentirà SOLO!
EVOLVIS è pronta a rispondere a tutti i quesiti, con professionisti competenti in materia di DSA, Tutor specializzati e selezionati che collaborano tra loro in equipe pronte ad affiancare genitori nel percorso e collaborare con scuola ed insegnanti!
Si parla tanto di DSA, ma rimane ancora molto da dire e soprattutto da fare.
FACCIAMOLO INSIEME! CONTATTA EVOLVIS
Ricevi il video direttamente nella tua email
IMPORTANTE: Evolvis si prende cura dei tuoi dati e non divulga le tue informazioni a terzi, nè per scopi commerciali, nè per statistiche di mercato.
Le comunicazioni che riceverai saranno inviate solamente da Evolvis.
Per rispettare maggiormente la privacy degli utenti che aderiscono al nostro progetto, Evolvis ha scelto di non affidarsi a soggetti esterni per la cura del blog, del marketing, delle newsletter, bensì gestisce internamente tutto il processo. I tuoi dati sono al sicuro.
Richiedi la tua consulenza gratuita per affrontare al meglio le agevolazioni e detrazioni fiscali in ambito DSA
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.
Richiedi la tua consulenza gratuita con uno dei professionsti Evolvis.
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.