Avrete già sentito nominare i termini “stile di apprendimento”, “canale di apprendimento”. In questo
articolo faremo un po’ di chiarezza in modo da aiutare al meglio i nostri bambini/ragazzi.
Tutti sappiamo che esistono diverse modalità di apprendimento, come quella della “prova/errore”,
dell’esercizio, della ripetizione: grazie alle ricerche neuroscientifiche sappiamo oggi che le sinapsi cerebrali
si modificavano e parti del nostro cervello si ampliano se si svolgono attività ripetute …noi vogliamo però
sistematizzare questo concetto, delimitarlo e chiarire alcuni dubbi.
Per farlo è necessario quindi anche definire “stile di apprendimento”: è l’approccio all’apprendimento
preferito da una persona, il suo modo tipico e stabile di percepire, elaborare, immagazzinare e recuperare
le informazioni.
Tutti noi impariamo in modo diverso. Conoscere o riconoscere lo stile di apprendimento è fondamentale,
per i docenti, per indirizzare al meglio gli studenti e, per i genitori, per supportare al meglio i propri figli.
Nell’apprendimento inoltre sono centrali alcuni processi cognitivi: l’ATTENZIONE, per la selezione delle
informazioni; la PERCEZIONE, per l’accesso alle informazioni; la MEMORIA, che permette
l’immagazzinamento delle informazioni e la loro reiterazione.
Grazie a questi concetti possiamo quindi fornire alcuni accorgimenti e suggerimenti ai genitori. Teniamo in
considerazione sempre che ogni bambino nasce con il desiderio di apprendere; osservarlo, stimolarlo e
assecondare questo desiderio è compito di noi adulti.
I seguenti suggerimenti sono alla base di un apprendimento ottimale per tutti, non solo per bambini/ragazzi
con difficoltà di concentrazione:
La neuro educazione sta dimostrando quanto si apprenda attraverso il FARE inteso nel senso più ampio del
termine, unendo le conoscenze provenienti da diverse aree, dalla pedagogia alle neuroscienze appunto.
Questa scienza ci suggerisce quindi i seguenti punti importanti nell’apprendimento:
Se i suggerimenti citati non dovessero essere sufficienti ecco che entrano in gioco i nostri TUTOR professionisti!
Se proprio non riuscite a svolgere la parte relativa ai compiti e lo studio, piuttosto che rovinare il rapporto
genitori-figli, CHIEDETE AIUTO.
Numerosi professionisti esperti in apprendimenti, competenti nel lavorare con bimbi iperattivi, con difficoltà di attenzione, concentrazione o con DSA sono disponibili, anche online.
Contattaci se sei un PROFESSIONISTA che desidera capire come diventare parte della famiglia EVOLVIS
CLICCA QUI >
Contattaci se sei un GENITORE se sei alla ricerca di un tutor DSA o di informazioni utili
CLICCA QUI >
Contattaci se sei un INSEGNANTE se sei alla ricerca di un tutor DSA per qualche tuo alunno oppure formazione specifica al interno del tuo plesso!
CLICCA QUI >
Visita il nostro nuovo Sito dedicato interamente alla formazione per insegnanti Clicca qui…
EVOLVIS è pronta a rispondere a tutti i quesiti, con professionisti competenti in materia di DSA, Tutor specializzati e selezionati che collaborano tra loro in equipe pronte ad affiancare genitori nel percorso e collaborare con scuola ed insegnanti!
Si parla tanto di DSA, ma rimane ancora molto da dire e soprattutto da fare.
FACCIAMOLO INSIEME! CONTATTA EVOLVIS
Ricevi il video direttamente nella tua email
IMPORTANTE: Evolvis si prende cura dei tuoi dati e non divulga le tue informazioni a terzi, nè per scopi commerciali, nè per statistiche di mercato.
Le comunicazioni che riceverai saranno inviate solamente da Evolvis.
Per rispettare maggiormente la privacy degli utenti che aderiscono al nostro progetto, Evolvis ha scelto di non affidarsi a soggetti esterni per la cura del blog, del marketing, delle newsletter, bensì gestisce internamente tutto il processo. I tuoi dati sono al sicuro.
Richiedi la tua consulenza gratuita per affrontare al meglio le agevolazioni e detrazioni fiscali in ambito DSA
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.
Richiedi la tua consulenza gratuita con uno dei professionsti Evolvis.
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.