Questa è una delle frasi in cui, negli ultimi mesi, mi imbatto più spesso sui vari gruppi di supporto, confronto e aiuto presenti sui vari social network. Ogni volta che la leggo mi vengono quasi i brividi e provvedo subito a redarguire la persona che l’ha scritta con il risultato di ricevere come risposta solo commenti negativi e talvolta anche aggressivi.
Questa è una delle frasi in cui, negli ultimi mesi, mi imbatto più spesso sui vari gruppi di supporto, confronto e aiuto presenti sui vari social network. Ogni volta che la leggo mi vengono quasi i brividi e provvedo subito a redarguire la persona che l’ha scritta con il risultato di ricevere come risposta solo commenti negativi e talvolta anche aggressivi.
Prima di rispondere a questa domanda dobbiamo chiarire cosa sia un’attività di potenziamento; il potenziamento è inteso come un’attività abilitativa o riabilitativa volta a ristabilire la presenza (abilitativa) o a potenziare (riabilitativa), appunto, una capacità o una funzione che l’individuo ha perso, a causa di un trauma o di una malattia degenerativa, oppure che l’individuo non riesce ad esprimere al meglio. Caratterizzandosi come un intervento abilitativo e/o riabilitativo è una prestazione di carattere SANITARIO, riservata quindi a quelle professionalità che rientrano nel grande insieme delle professionalità sanitarie.
Quindi se un tutor DSA è anche un professionista sanitario (psicologo, logopedista, neuropsicomotricista…) può fare potenziamento avendo cura di occuparsi SOLO delle aree di interesse della propria professione; se invece, il tutor DSA è solo un Tutor DSA NON PUÒ EFFETTUARE ALCUN POTENZIAMENTO perché non risulta essere un professionista sanitario e, seppur avvezzo al lavoro con i soggetti con difficoltà di apprendimento, non ha le competenze e la formazione necessari per effettuare un trattamento di potenziamento.
Ecco la domanda che solitamente viene posta nei commenti successivi a quelli sopra, se non posso potenziare (nel senso appena spiegato) cosa posso fare?
Il tutor DSA accompagna il bambino nell’organizzazione, nella pianificazione dei suoi momenti di studio (molto banalmente decidere cosa fare prima e cosa fare dopo, dove svolgere i compiti, come organizzare il tavolo o la scrivania, cosa è utile avere accanto e cosa è meglio tenere lontano).
Aiuta il bambino a capire quando il suo corpo e la sua mente richiedono una pausa.
Lo aiuta nell’organizzazione delle giornate in cui lo svolgimento dei compiti scolastici sarà del tutto autonomo.
Lavora sul metodo di studio, aiutando il bambino/ragazzo a trovare il miglior metodo di studio adatto a lui, insegnandoli a sfruttare i suoi punti di forza per colmare gli spazi lasciati dai punti di debolezza.
Aiuta il bambino nello svolgimento dei compiti scolastici, soprattutto nel caso in cui interessino elementi che risultano per lui complicati.
Lo supporta nella comprensione del testo e nella fase di schematizzazione e ne definisce insieme al bambino/ragazzo la migliore e la più adatta alle sue caratteristiche. Favorisce la parte di memorizzazione e di ripasso anch’esse strutturate ed adeguatamente organizzate in base alle esigenze dell’allievo.
Un tutor DSA se non adeguatamente formato, come già ben spiegato sopra, non svolge potenziamento e ci tengo a sottolineare:
In tutte queste attività ogni tutor DSA deve lavorare in funzione del raggiungimento dell’AUTONOMIA; non dimentichiamo che i soggetti DSA hanno, molto spesso, un’autostima molto carente, si sentono inadeguati e poco competenti rispetto all’ambiente scuola; non c’è migliore motivazione, in questi casi, dell’avere la prova di potercela fare da soli. Ecco perché lavorare per l’autonomia è così importante. Dimostriamo al soggetto che con gli strumenti giusti e con la pratica può arrivare OVUNQUE in AUTONOMIA. Ecco, forse, il più grande compito di un tutor DSA: far sentire COMPETENTE il soggetto nonostante le sue difficoltà!
Articolo scritto da Anita Treglia Psicologa e Tutor DSA
Se ritieni interessanti questi contenuti, ti suggerisco di condividere, lasciare un commento qui sotto e…
Se sei un genitore e desideri suggerimenti per creare una buona relazione con tuo figlio o semplicemente desideri essere ascoltato… CLICCA QUI >
A Presto.
Abbiamo un sogno: Rendere autonomi nello studio Tutti i bimbi con DSA e non!
Team EVOLVIS… Made with Love.
Photo by Green Chameleon on Unsplash
Contattaci se sei un PROFESSIONISTA che desidera capire come diventare parte della famiglia EVOLVIS
CLICCA QUI >
Contattaci se sei un GENITORE se sei alla ricerca di un tutor DSA o di informazioni utili
CLICCA QUI >
Contattaci se sei un INSEGNANTE se sei alla ricerca di un tutor DSA per qualche tuo alunno oppure formazione specifica al interno del tuo plesso!
CLICCA QUI >
Se sei un INSEGNANTE e desideri ricevere formazione specifica tramite un progetto formativo presente sul Portale Sofia con Accreditamento MIUR e utilizzando la Carta del Docente contattami direttamente al 3298621884 Eleonora Lento.
.
EVOLVIS è pronta a rispondere a tutti i quesiti, con professionisti competenti in materia di DSA, Tutor specializzati e selezionati che collaborano tra loro in equipe pronte ad affiancare genitori nel percorso e collaborare con scuola ed insegnanti!
Si parla tanto di DSA, ma rimane ancora molto da dire e soprattutto da fare.
FACCIAMOLO INSIEME! CONTATTA EVOLVIS
Ricevi il video direttamente nella tua email
IMPORTANTE: Evolvis si prende cura dei tuoi dati e non divulga le tue informazioni a terzi, nè per scopi commerciali, nè per statistiche di mercato.
Le comunicazioni che riceverai saranno inviate solamente da Evolvis.
Per rispettare maggiormente la privacy degli utenti che aderiscono al nostro progetto, Evolvis ha scelto di non affidarsi a soggetti esterni per la cura del blog, del marketing, delle newsletter, bensì gestisce internamente tutto il processo. I tuoi dati sono al sicuro.
Richiedi la tua consulenza gratuita per affrontare al meglio le agevolazioni e detrazioni fiscali in ambito DSA
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.
Richiedi la tua consulenza gratuita con uno dei professionsti Evolvis.
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.