Per formulare una diagnosi in materia di DSA è necessaria un’equipe multidisciplinare composta da:
– Neuropsichiatra Infantile
– Psicologo
– Logopedista.
Lo psicologo dunque ricopre un ruolo di prim’ordine sia durante la fase diagnostica, sia durante tutto il percorso con un supporto consulenziale alla famiglia e successivamente con l’aspetto riabilitativo (inteso come potenziamento cognitivo) del bambino.
Durante questa fase, lo psicologo attraverso strumenti standardizzati e riconosciuti a livello internazionale quali la WISC o le Matrici Progressive di Raven, valuta il funzionamento cognitivo del bambino/ragazzo.
Attraverso il test cognitivo, l’osservazione e la somministrazione di questionari viene pertanto individuato il profilo cognitivo del bambino/ragazzo (evidenziando punti di forza e di debolezza) ed indagati gli aspetti emotivi e relazionali.
Inoltre vengono indagate le funzioni neuropsicologiche necessarie per un buon processo di apprendimento, quali:
– la memoria,
– le capacità attentive e di concentrazione,
– le abilità visuo-spaziali e temporali.
Si ricorda che la diagnosi DSA può essere effettuata dallo psicologo o dal neuropsichiatra infantile e che, per quel che riguarda la Regione Piemonte, un’apposita commissione ASL convalida le diagnosi che vengono effettuate da professionisti in ambito privato.
lo psicologo può supportare il bambino dsa/ragazzo dsa attraverso un percorso di potenziamento cognitivo aiutandolo ad individuare le migliori strategie di apprendimento secondo le peculiarità di ciascuno e tenendo in considerazione gli aspetti psicologici ed emotivi implicati negli apprendimenti.
A tal proposito, possono essere realizzati trattamenti mirati a promuovere le abilità cognitive e le funzioni neuropsicologiche (come memoria e attenzione) oppure percorsi volti ad aiutare gli studenti ad individuare strumenti e metodi di studio maggiormente adatti alle loro caratteristiche promuovendo altresì la consapevolezza rispetto alle proprie capacità e rafforzando l’autostima e la dimensione emotiva.
Lo psicologo è inoltre la figura professionale più indicata per tutta la fase di supporto alla famiglia, intesa come:
– Fase di accettazione della diagnosi
– Sostegno alla genitorialità, inteso come strategie da attuare a casa durante tutto l’arco della giornata e soprattutto durante il momento del compiti/studio.
– Supporto tra genitori per combattere la solitudine che può nascere durante questo nuovo percorso di vita attraverso parent training.
Lo psicologo è una figura cardine nell’ambito DSA, che collabora a stretto contatto con altri professionisti quali logopedista, psicomotricista, NPI. Tutti essenziali nessuno escluso.
Richiedi la tua Telefonata Gratuita con uno Psicologo EVOLVIS!
Se hai anche un solo dubbio… Chiama!
EVOLVIS è pronta a rispondere a tutti i quesiti, con professionisti competenti in materia di DSA, Tutor specializzati e selezionati che collaborano tra loro in equipe pronte ad affiancare genitori nel percorso e collaborare con scuola ed insegnanti!
Si parla tanto di DSA, ma rimane ancora molto da dire e soprattutto da fare.
FACCIAMOLO INSIEME! CONTATTA EVOLVIS
Ricevi il video direttamente nella tua email
IMPORTANTE: Evolvis si prende cura dei tuoi dati e non divulga le tue informazioni a terzi, nè per scopi commerciali, nè per statistiche di mercato.
Le comunicazioni che riceverai saranno inviate solamente da Evolvis.
Per rispettare maggiormente la privacy degli utenti che aderiscono al nostro progetto, Evolvis ha scelto di non affidarsi a soggetti esterni per la cura del blog, del marketing, delle newsletter, bensì gestisce internamente tutto il processo. I tuoi dati sono al sicuro.
Richiedi la tua consulenza gratuita per affrontare al meglio le agevolazioni e detrazioni fiscali in ambito DSA
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.
Richiedi la tua consulenza gratuita con uno dei professionsti Evolvis.
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.