Organizzare i materiali, l’ambiente e lo studio pomeridiano! 1 bambino su 3 fa difficoltà. Spesso la responsabilità è di noi genitori!
Aver sempre il cervello che deve gestire qualche attività, può favorire il verificarsi di situazioni come: «Mamma ho dimenticato il quaderno di matematica a scuola» oppure «Ho scritto sul diario che domani c’è l’interrogazione di Italiano, ma non ho segnato su quale argomento la maestra ci interroga» e così via.
Organizzare materiali, spazi, e tempi di studio non è qualcosa che i nostri figli imparano da soli, ma apprendono sperimentandosi, testando differenti strategie, imparando a conoscersi ed ottimizzando ogni azione in base ai propri tempi di preparazione, di studio suddivisi materia per materia.
A volte capita che si proponga al proprio figlio soluzioni che noi stessi utilizziamo per gestire i nostri impegni, non valutando se tali modalità organizzative siano adatte e prestanti anche per il bambino e il SUO studio. Spesso non teniamo in considerazione le esigenze dei nostri figli e le loro difficoltà, dando per scontato che ciò che ha funzionato e funziona per noi sia perfetto anche per loro.
Pretendere che qualcuno adotti un nostro sistema o metodo organizzativo, senza valutare alcuni aspetti, che ora vedremo, tenderà ad allontanare il bambino dai compiti, si creeranno liti inutili e scontri che rovinano il rapporto genitore-figlio in profondità.
O ancor peggio, noi genitori ci sostituiamo ai nostri bambini:
Ci sediamo e aspettiamo che nostro figlio ci degni di uno sguardo!
Il ruolo dei nostri figli è quello dello STUDENTE. I compiti e lo studio sono attività che riguardano il ruolo dello STUDENTE. Quindi attività che dovrebbero essere gestite interamente dallo STUDENTE!
Il ruolo di noi GENITORI è di accudire amorevolmente la nostra prole permettendole di diventare adulta serena e autonoma.
Fino a che questo importante passo verso l’indipendenza non avviene, i nostri figli non sentiranno lo stimolo, la motivazione, il desiderio di provare, riuscire/fallire, ritentare e raggiungere DA SOLI i risultati sperati.
Il primo passo verso l’autonomia è l’assenza della nostra “invadenza”.
A questo punto so che molti si sentiranno indignati, ma spiego subito cosa intendo: vi è una bella differenza tra essere PRESENTI o essere INVADENTI.
Un genitore presente è colui che al bisogno accorre in aiuto. Fa ragionare il bambino fino a che non trova DA SOLO una strategia, una soluzione, quell’informazione che sta cercando…
Un genitore invadente è colui che si sostituisce ed entra nell’ambiente del bambino per raggiungere un unico obiettivo: completare i compiti per il giorno dopo o appiccicare sulla fronte 4 informazioni per la verifica/interrogazione per poi vederle sfumare pochi giorni dopo.
Se veramente desideriamo aiutare nostro figlio nell’organizzazione dello studio, dei compiti, dell’ambiente o dei materiali è necessario:
Se dopo aver messo in pratica questi consigli ancora noti che:
Potremo esserti di aiuti con una semplice chiamata o attraverso un percorso, con un Tutor DSA qualificato e selezionato, per rendere tuo figlio autonomo nelle fasi organizzative e in tutto il metodo di studio.
.
Se ritieni interessanti questi contenuti, ti suggerisco di condividere, lasciare un commento qui sotto e…
Se sei un genitore e desideri suggerimenti per creare una buona relazione con tuo figlio o semplicemente desideri essere ascoltato… CLICCA QUI >
A Presto.
Abbiamo un sogno: Rendere autonomi nello studio Tutti i bimbi con DSA e non!
Team EVOLVIS… Made with Love.
Photo by Amador Loureiro on Unsplash
Contattaci se sei un PROFESSIONISTA che desidera capire come diventare parte della famiglia EVOLVIS
CLICCA QUI >
Contattaci se sei un GENITORE se sei alla ricerca di un tutor DSA o di informazioni utili
CLICCA QUI >
Contattaci se sei un INSEGNANTE se sei alla ricerca di un tutor DSA per qualche tuo alunno oppure formazione specifica al interno del tuo plesso!
CLICCA QUI >
Se sei un INSEGNANTE e desideri ricevere formazione specifica tramite un progetto formativo presente sul Portale Sofia con Accreditamento MIUR e utilizzando la Carta del Docente contattami direttamente al 3298621884 Eleonora Lento.
.
EVOLVIS è pronta a rispondere a tutti i quesiti, con professionisti competenti in materia di DSA, Tutor specializzati e selezionati che collaborano tra loro in equipe pronte ad affiancare genitori nel percorso e collaborare con scuola ed insegnanti!
Si parla tanto di DSA, ma rimane ancora molto da dire e soprattutto da fare.
FACCIAMOLO INSIEME! CONTATTA EVOLVIS
Ricevi il video direttamente nella tua email
IMPORTANTE: Evolvis si prende cura dei tuoi dati e non divulga le tue informazioni a terzi, nè per scopi commerciali, nè per statistiche di mercato.
Le comunicazioni che riceverai saranno inviate solamente da Evolvis.
Per rispettare maggiormente la privacy degli utenti che aderiscono al nostro progetto, Evolvis ha scelto di non affidarsi a soggetti esterni per la cura del blog, del marketing, delle newsletter, bensì gestisce internamente tutto il processo. I tuoi dati sono al sicuro.
Richiedi la tua consulenza gratuita per affrontare al meglio le agevolazioni e detrazioni fiscali in ambito DSA
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.
Richiedi la tua consulenza gratuita con uno dei professionsti Evolvis.
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.