Libri dimenticati sotto il banco? Ecco 3+1 strategie utili per evitare inutili corse a scuola il Venerdì sera!
Sono trascorse le prime settimane di scuola e delle vere e proprie abitudini dovrebbero essersi quasi consolidate:
Non per tutti questi meccanismi avvengono in maniera automatica e non dobbiamo dimenticare che molto dipende anche dall’età dei nostri bambini. Abbiate un occhio di riguardo nei bimbi di Dicembre-Marzo, sono solitamente i più piccini del gruppo classe e, nei primi anni di scuola Primaria, anche pochi mesi fanno la differenza.
Ma veniamo a noi… in questo articolo non troverai gli aspetti emotivi che vi sono dietro ad una sgridata o ad una gratificazione, magari questo aspetto lo affrontiamo con una psicologa durante una delle nostre dirette. Troverai semplici strategie che potranno renderti la vita più semplice, nel lungo periodo, utilizzandole con costanza ed impegno.
Quali strategie si potrebbero attuare per rendere facile ed indolore la sistemazione dello zaino al termine delle lezioni? Non lasciando sotto al banco Diario, Quaderni o Libri di testo?
Ecco 3 semplici facilitazioni, a scelta, che se attuate contemporaneamente a casa e a scuola renderanno anche i bimbi meno “attenti”:
Quindi che fare se nostro figlio proprio non ne vuole sapere di portare a casa i libri per svolgere i compiti assegnati per il fine settimana?
1. A Scuola: Si potrebbe far creare ai bambini un cartellone da appendere prima dell’uscita della classe, sul quale disegnano tutto ciò che deve esserci al interno dello zaino prima di tornare a casa. E negli ultimi minuti prima del suono della campanella, la maestra potrebbe (attraverso canzoncine o filastrocche) aiutare ogni bimbo a seguire in ordine i vari elementi che vede sul cartellone (che lui stesso ha creato e disegnato). I bambini potranno ripetere insieme alla maestra la canzoncina (se si riesce) e nel frattempo mettere nello zaino il materiale scolastico.
1. A Casa: Si potrebbe replicare lo stesso cartellone presente in classe su carta che plastificato ed inserito nello zaino diventa una mappa da seguire al momento della preparazione dello zaino, alla fine delle lezioni. L’unica cosa che il bambino dovrà fare, sarà prenderlo metterlo sul banco e seguire i vari disegni (o/e scritte) del materiale che è necessario riportare a casa.
2. A Scuola: Se l’idea del cartellone viene bocciata, potrebbe essere utile attaccare delle immagini dei vari materiali sul banco, in maniera tale che al ordine delle maestre: “Ritirate tutto, ricordatevi di non lasciare nulla sotto ai banchi”, i bambini abbiano da seguire un elenco mentre svolgono questa attività.
2. A casa: Si potrebbero creare un segnalibro da inserire nel diario con le immagini del materiale da portare sempre a casa. Forse un pochino troppo piccolo per i bimbi delle prime elementari, ma pur sempre uno strumento discreto che se costruito dai bambini potrà essere un elemento di orgoglio al quale porre la giusta attenzione.
3. A scuola: Costruire un cartoncino con sempre le stesse immagini da inserire nel armadietto o appeso al appendi abiti con una cordicella. Il bimbo prendendo la giacca, controllerà di non aver dimenticato nulla.
3. A casa: Come dicono spesso gli esperti “Un solo rinforzo positivo corregge più di molti rimproveri!”. Per alcuni bimbi si potrebbe attuare la strategia del “Tabellone del Buon comportamento” ed inserire per ogni riga azioni come: “Avere in cartella tutto il materiale per svolgere i compiti: Diario, Quaderni, Sussidiario, Libri di testo, Portapenne…” per ogni settimana/giorno in cui si porta tutto correttamente a casa, si aggiunge una stellina, un adesivo, un cuoricino o altro simbolo. Arrivati a 20 stelline si riscuoterà un premio, che potrebbe essere una caramella, un gelato preso da solo con mamma, una bustina di figurine etc etc.
Insomma per aiutare i nostri figli a ricordare di riportare tutto il necessario a casa, ci sono tantissime strategia utilizzabili, queste menzionate sono solo alcune, sono le più semplici che se attuate con impegno e costanza renderanno il nostro bambino autonomo e sicuro di sé, responsabile e crescerà con regole, organizzazione e buone abitudini.
L’impegno di noi genitori è di:
L’impegno degli insegnanti è quello di collaborare tra loro creando una routine uguale per tutte le maestre. Svolgendo lo stesso iter, i bambini apprendono sequenze di attività che con il tempo diventano meccaniche con costanza e pazienza.
Attenzione: questi sono solo suggerimenti, e possono non andare bene per tutti. Sta a noi testare, sperimentare, calibrare in base al modo di fare del nostro bambino. Spesso basterebbe non imporre le nostre idee, ma chiedere proprio a loro, osservandoli come riescono a ricordare alcune attività che svolgono oppure che strategia utilizzano per riportare a casa oggetti che portano a scuola, come ad esempio album da disegno, giochini, etc
Nel renderli partecipi potranno suggerire loro stessi che strategia utilizzano e a quel punto basterà tentare di replicare la stessa modalità per lo zaino.
+1:
Altra soluzione che potrebbe aiutare molto i bimbi più fantasiosi. Potrebbe essere immaginare il loro eroe o principessa preferito/a, che ritira tutto in cartella e come un vero aiutante mentale gli suggerisce di prendere il diario, il portapenne, il libro etc etc.. (come un esercizio di drammatizzazione). Un ulteriore piccolo sistema per “sfruttare” le passioni dei nostri bimbi a vantaggio della loro crescita!
Se hai altri suggerimenti che utilizzi, scrivili nei commenti così potremo raccoglierli per i futuri lettori.
Buona Scuola a Tutti.
A Presto.
Abbiamo un sogno: Rendere autonomi nello studio Tutti i bimbi con DSA e non!
Eleonora Lento
Contattaci se sei un PROFESSIONISTA che desidera capire come diventare parte della famiglia EVOLVIS
CLICCA QUI >
Contattaci se sei un GENITORE se sei alla ricerca di un tutor DSA o di informazioni utili
CLICCA QUI >
Contattaci se sei un INSEGNANTE se sei alla ricerca di un tutor DSA per qualche tuo alunno oppure formazione specifica al interno del tuo plesso!
CLICCA QUI >
EVOLVIS è pronta a rispondere a tutti i quesiti, con professionisti competenti in materia di DSA, Tutor specializzati e selezionati che collaborano tra loro in equipe pronte ad affiancare genitori nel percorso e collaborare con scuola ed insegnanti!
Si parla tanto di DSA, ma rimane ancora molto da dire e soprattutto da fare.
FACCIAMOLO INSIEME! CONTATTA EVOLVIS
Ricevi il video direttamente nella tua email
IMPORTANTE: Evolvis si prende cura dei tuoi dati e non divulga le tue informazioni a terzi, nè per scopi commerciali, nè per statistiche di mercato.
Le comunicazioni che riceverai saranno inviate solamente da Evolvis.
Per rispettare maggiormente la privacy degli utenti che aderiscono al nostro progetto, Evolvis ha scelto di non affidarsi a soggetti esterni per la cura del blog, del marketing, delle newsletter, bensì gestisce internamente tutto il processo. I tuoi dati sono al sicuro.
Richiedi la tua consulenza gratuita per affrontare al meglio le agevolazioni e detrazioni fiscali in ambito DSA
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.
Richiedi la tua consulenza gratuita con uno dei professionsti Evolvis.
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.