La vera inclusione si realizza cambiando le carte del gioco
Tra pochi giorni questo nuovo anno scolastico compie 1 mese… Auguriii
L’orario definitivo è quasi entrato a regime, i primi compiti vengono assegnati e anche le prime pagine da studiare… Qualcuno dei nostri figli ha già avuto il piacere di svolgere le prime verifiche o le prime correzioni di esercizi.
Sono arrivate puntuali come la sveglia della mattina le rispettive valutazioni o voti con Nota Bene… belle, brutte, coerenti, non coerenti, con o senza rinforzo, con o senza spiegazione degli errori commessi…
E senza attendere un battito di ciglia, numerosi sono stati i post su FB che esprimono rabbia, delusione, impotenza di fronte a situazioni più o meno corrette vissute da alunni in balia di insegnanti a dir loro poco preparati.
Numerosi professionisti che stimo personalmente, si schierano postando immagini di compiti con valutazioni discutibili tutti contro gli insegnanti. Le frasi meno pesanti che ho letto sono: “Speriamo che arrivino presto le sanzioni!” oppure “Chi sbaglia è bene che paghi!”
Può esistere il singolo sfogo di una mamma che cerca di lottare con:
Non comprendo invece l’atteggiamento di chi dovrebbe svolgere il ruolo di pacere, di colui che comprende e mitiga, di colui che rispetta le varie professioni e gestisce le imperfezioni che ruotano attorno ad ogni individuo migliorando la situazione attraverso il dialogo!
Qual è l’obiettivo di tutto questo?
A favore di chi vengono fatte queste denunce più o meno anonime?
A vantaggio di chi? Qualcuno vedrà il voto modificato?
Quanta importanza ha il voto o la valutazione per noi genitori?
Un giorno di fine Agosto parlando con una maestra che ammiro enormemente e che prima o poi intervisterò… al interno della nostra lunghissima telefonata mi disse: “La vera inclusione si realizza cambiando le regole del gioco!”
Lì per lì non capii a cosa faceva riferimento, ma in questi giorni guardando il mio feed pieno di foto di compiti con valutazioni non sempre obbiettive, e sotto ognuno di questi centinaia di giudizi al giudizio, mi sono resa conto che…
“La vera inclusione si realizza cambiando le regole del gioco!”
Siamo tutti all’interno di un vortice che sta implodendo:
Quanto impatta sul rendimento, sull’apprendimento e sull’educazione di nostro figlio l’emozione “negativa” che noi genitori proviamo su un insegnante specifico? O sull’intera categoria?
Quanto questo ambiente che sta diventando tossico per i NOSTRI FIGLI li segnerà negativamente per sempre?
Quanto gli insegnanti svolgeranno bene il proprio lavoro sapendo di essere giudicati, di avere poca fiducia nei propri confronti?
Da fuori io ci vedo un cane che si morde la coda…
Fino a che noi genitori non decideremo di cambiare le REGOLE del GIOCO, fino a che non avremo totale fiducia negli insegnanti, fino a che non ci metteremo veramente in ascolto dei nostri figli capendo se quel giudizio (che noi leggiamo malamente) in realtà non è stato spiegato e compreso, metabolizzato ed accettato!
La scuola sarà destinata ad implodere, segnando valori di istruzione sempre più bassi, diseducando completamente chi la frequenta, con insegnanti che piuttosto di sbagliare… NON FANNO!
Una scuola composta da insegnanti che non insegneranno più per passione, ma bensì per semplice necessità, senza alcun impegno o trasporto…
Siamo certi che vogliamo una scuola con cui voler fare la guerra? Piuttosto che una scuola con cui allearci per il bene ed il futuro dei nostri figli?
Siamo certi che, visto il futuro completamente incerto, non sia meglio unire le forze e collaborare con gli insegnanti perché i nostri figli siano educati ed istruiti sfruttando ognuno le proprie potenzialità?
Già come fare allora?
I suggerimenti se pur apparentemente banali, avrebbero un grande impatto se seguiti alla lettera da tutte le mamme che si sentono impotenti di fronte ad una scuola che non comprende le esigenze dei loro figli:
La didattica e i metodi valutativi, se l’insegnante capirà che le informazioni che riceve sono ORO, cambieranno diventando stimolante e si adatteranno agli studenti della classe. Partendo dalla comprensione del ruolo dell’insegnante, si comprenderà anche le sue carenze e si potrà supportare, attraverso della formazione con l’aiuto di professionisti adeguati al caso…
Piccoli spunti applicabili da noi genitori oppure con l’aiuto di professionisti esperti in DSA o Tutor DSA” per il metodo di studio.
“La vera inclusione si realizza cambiando le regole del gioco!”
Cominciamo noi genitori… a rendere questa scuola un ambiente più sereno e predisposto all’apprendimento!
“La vera inclusione si realizza cambiando le regole del gioco!”
Il cambiamento… parte da ognuno di NOI!
Lamentarsi non è una strategia!
Lamentarsi aumenta la velocità del vortice…
Cambiare strategia rallenta e depotenzia tutto il sistema!
Contattaci se sei un PROFESSIONISTA che desidera capire come diventare formatore EVOLVIS
CLICCA QUI >
Contattaci se sei un GENITORE e desideri insegnanti formati per tuo figlio.
CLICCA QUI >
Contattaci se sei un INSEGNANTE e vorresti richiedere un percorso formativo specifico in DSA e/o ADHD nel tuo Istituto.
CLICCA QUI >
Numerosi tuoi colleghi hanno già svolto i nostri corsi e sono rimasti piacevolmente colpiti dal nostro approccio totalmente PRATICO e DINAMICO!
EVOLVIS è pronta a rispondere a tutti i quesiti, con professionisti competenti in materia di DSA, Tutor specializzati e selezionati che collaborano tra loro in equipe pronte ad affiancare genitori nel percorso e collaborare con scuola ed insegnanti!
Si parla tanto di DSA, ma rimane ancora molto da dire e soprattutto da fare.
FACCIAMOLO INSIEME! CONTATTA EVOLVIS
Ricevi il video direttamente nella tua email
IMPORTANTE: Evolvis si prende cura dei tuoi dati e non divulga le tue informazioni a terzi, nè per scopi commerciali, nè per statistiche di mercato.
Le comunicazioni che riceverai saranno inviate solamente da Evolvis.
Per rispettare maggiormente la privacy degli utenti che aderiscono al nostro progetto, Evolvis ha scelto di non affidarsi a soggetti esterni per la cura del blog, del marketing, delle newsletter, bensì gestisce internamente tutto il processo. I tuoi dati sono al sicuro.
Richiedi la tua consulenza gratuita per affrontare al meglio le agevolazioni e detrazioni fiscali in ambito DSA
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.
Richiedi la tua consulenza gratuita con uno dei professionsti Evolvis.
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.