Abbiamo ampiamente parlato di Dislessia nei nostri articoli ma uno dei modi migliori per capire a fondo un concetto sono gli esempi.
Ecco qualche esempio comune che abbiamo incontrato durante la nostra esperienza:
Per tutti questi motivi come è ovvio la comprensione del testo viene compromessa.
I DSA come la Dislessia sono anomalie cognitive di base associate a quelle comportamentali, che non dipendono dall’insegnamento né dalla mancanza di volontà da parte del bambino.
I disturbi legati alla dislessia hanno una varietà di trasmissione, da quella genetica a quella ambientale, ovvero il contesto socioculturale in cui il bambino si interfaccia dalla nascita.
Nel 2022 una ricerca della scuola di Filosofia, Psicologia e Scienze del linguaggio dell’Università di Edimburgo ha scoperto ben 42 geni associati alla dislessia.
(Doust, C., Fontanillas, P., Eising, E. et al. Discovery of 42 genome-wide significant loci associated with dyslexia. Nat Genet 54, 1621–1629 (2022). https://doi.org/10.1038/s41588-022-01192-y)
Assieme alle cause genetiche, si annoverano tra i fattori anche quelli anatomici e funzionali del cervello.
Legati alla dislessia esistono anche aspetti psicologici come eventi traumatici nella prima infanzia (come abbandoni).
Sono possibili anche altri deficit e disturbi come quelli della visione, dell’udito e del linguaggio.
Proprio sul linguaggio ci piacerebbe soffermarci ed approfondire quali difficoltà ulteriori potrebbero sorgere nell’apprendimento di lingue straniere.
Parleremo soprattutto dell’inglese, poiché è la lingua che di solito viene insegnata nella scuola primaria in Italia, a volte anche a partire dalla Scuola dell’Infanzia.
Una delle caratteristiche della lingua inglese che non aiuta le persone con dislessia, è il fatto di essere una lingua cosiddetta “opaca” (al contrario dell’italiano che è denominata ”trasparente”): questo significa che ai singoli grafemi possono corrispondere diversi fonemi.
Dobbiamo poi ricordare quanto anche persone non dislessiche assolutamente sicure di sé in altre materie si ritrovino con un vissuto ansioso quasi esclusivo delle lingue straniere, quella famosa sensazione di fare brutta figura o di sbagliare, che porta a non sperimentarsi neanche.
Purtroppo in Italia non siamo facilitati come in altri paesi europei, poiché come sappiamo ad esempio i cartoni animati ed i film vengono doppiati nella nostra lingua, mentre in altri vengono semplicemente sottotitolati e lasciati in lingua originale.
Ma per fortuna abbiamo oggigiorno la tecnologia dalla nostra parte, e così i genitori o i responsabili dell’educazione possono ovviare cercando su internet i contenuti che preferiscono e quindi selezionare la lingua.
Ci preme sottolineare che “l’essere portati per le lingue” è un concetto che non tiene in considerazione l’impostazione di base del cervello dei bambini alla nascita: è dimostrato infatti che il cervello di un neonato (e anzi fin dalla gravidanza) è preparato ad apprendere un numero infinito di suoni, per questo partiamo tutti più o meno dallo stesso punto, almeno biologicamente, per quanto riguarda l’apprendimento di una o più lingue.
È normale che l’ambiente, che sia culturale, famigliare, sociale ecc. influenzerà questo punto di partenza.
Così come in tutte le altre materie, anche per le lingue straniere i bambini ed i ragazzi con DSA come la Dislessia hanno il diritto di utilizzare strumenti compensativi che saranno loro introdotti da docenti ed altri professionisti come i TUTOR DSA.
Tra questi possiamo trovare le verifiche semplificate. Nello specifico per quanto riguarda le lingue straniere, una delle differenze all’interno delle verifiche ed interrogazioni è quella di non dare molto valore allo spelling, poiché come abbiamo visto soprattutto per l’inglese, è una delle caratteristiche che creano più difficoltà.
Di seguito forniamo alcune indicazioni utili per i docenti a proposito delle verifiche semplificate per i Dislessici per qualsiasi materia:
In ultimo, vorremmo sottolineare alcuni criteri per poter individuare la dislessia in età adulta:
Non temere, molti come te hanno dei dubbi e chiedere un consiglio può solo aiutarti a schiarirti le idee.
EVOLVIS è pronta a rispondere a tutti i quesiti, con professionisti competenti in materia di DSA, Tutor specializzati e selezionati che collaborano tra loro in equipe pronte ad affiancare genitori nel percorso e collaborare con scuola ed insegnanti!
Si parla tanto di DSA, ma rimane ancora molto da dire e soprattutto da fare.
FACCIAMOLO INSIEME! CONTATTA EVOLVIS
Ricevi il video direttamente nella tua email
IMPORTANTE: Evolvis si prende cura dei tuoi dati e non divulga le tue informazioni a terzi, nè per scopi commerciali, nè per statistiche di mercato.
Le comunicazioni che riceverai saranno inviate solamente da Evolvis.
Per rispettare maggiormente la privacy degli utenti che aderiscono al nostro progetto, Evolvis ha scelto di non affidarsi a soggetti esterni per la cura del blog, del marketing, delle newsletter, bensì gestisce internamente tutto il processo. I tuoi dati sono al sicuro.
Richiedi la tua consulenza gratuita per affrontare al meglio le agevolazioni e detrazioni fiscali in ambito DSA
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.
Richiedi la tua consulenza gratuita con uno dei professionsti Evolvis.
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.