E’ all’ordine del giorno sentire, leggere o parlare con genitori che hanno, almeno una volta incontrato insegnanti che non rispettassero la Legge 170/2010.
Legge che ha messo ordine e definito i vari Disturbi Specifici dell’Apprendimento, che ha imposto procedure e buone prassi per permettere di riconoscere tempestivamente il Genio Dislessico (Oggi Oso!) e trattarlo attraverso professionisti, a scuola grazie alla collaborazione di insegnanti e a casa con il supporto di, spesso mamme, che sostengono i propri figli in tutto e per tutto, con amore e determinazione!
Trascorsi ormai 9 anni dall’introduzione della Legge quali sono gli scenari che riscontriamo quotidianamente a scuola?
Insegnanti che non credono che esistano i Dislessici, i ragazzi sono tutti svogliati, disattenti e non collaborativi.
Insegnanti che credono nei DSA, ne comprendono le difficoltà, fanno di tutto per permettere a tutti di restare al passo con le lezioni, si formano costantemente e non aspettano l’esperto di turno, ma approfondiscono, agiscono e supportano i genitori nel loro importante ruolo a casa. Già non dimentichiamoci che fino ai 14 anni i genitori sono anche responsabili della didattica a casa dei propri figli. (argomento che affronteremo nei prossimi giorni!)
Gli insegnanti che non credono dei DSA sono ancora troppi… non si riescono a definire dei numeri ma temo siano ancora la metà.
Come abbiamo detto l’importante ruolo lo hanno anche i genitori che anch’essi si distinguono in almeno due categorie:
Coloro che farebbero di tutto per il benessere dei propri figli, per il rispetto dei diritti di studio del proprio bambino e che danno anima e corpo per questa causa.
Coloro che non credono nei dislessici, pur essendo loro stessi dislessici, si dicono: “Mio figlio è solo svogliato… come il papà/mamma! Ha preso da lui… ma poi ce la farà! Del resto mio marito è un noto imprenditore!” e non fanno nulla per permettere ai propri figli di ricevere gli aiuti necessari per vivere il periodo scolastico come un periodo piacevole della propria vita, di buoni insegnamenti e di nozioni che ricorderanno per la vita. (non è questo il momento di spiegare come gli aspetti emotivi compromettono l’apprendimento dei nostri ragazzi, ma quanto è importante andare a scuola sereni, apprendere divertendosi e con stati emotivi positivi!)
Ecco che il quadro è fatto!
Ora proviamo ad intersecare questi grandi gruppi di Insegnanti VS Genitori e avremo il 99% dei casi di incontro/scontro che esistono nel mondo DSA.
Insegnanti che non credono nei DSA VS Genitori che non credono sono la situazione aimè peggiore, in questa circostanza il ragazzo non sarà aiutato da nessuno né a scuola né a casa: il rischio di abbandono scolastico è vicino al 100%.
Insegnanti che non credono nei DSA VS Genitori che credono situazione frequente che porta spesso a PDP non rispettati, verifiche e interrogazioni a sorpresa, visite dal DS email PEC e difficoltà di dialogo, perché nessuno armato di buona dose di pazienza si è mai messo a far ragionare questi insegnanti con i giusti modi cioè FACENDO LORO TOCCARE CON MANO LE DIFFICOLTA’ DEI DISLESSICI!
Insegnanti che credono nei DSA VS Genitori che non credono a scuola spesso anche senza diagnosi, perché il problema non viene riconosciuto dalla famiglia e quindi non trattato, stilano un PDP provvisorio e a scuola per il limite del possibile cercano di rispettarlo, ma il problema resta a casa dove il bambino non viene aiutato in nessuno modo, anzi dilaniato da frasi come: “Forza facciamo i compiti che ne abbiamo moltissimi e ci metteremo 3 ore per finirli tutti! Con i tuoi tempi!”. Vi assicuro che queste realtà sono molto frequenti, più di quanto ci si immagini!
Insegnanti che credono nei DSA VS Genitori che credono sono isole felici e serene nelle quali vi è massima collaborazione e ottimo dialogo Scuola-Casa. I ragazzi sono consapevoli delle proprie difficolta e sanno affrontarle con massima serenità sfruttando al meglio i propri punti di forza.
Svolgere incontri nel quale far toccare con mano le difficoltà vere e reali che i dislessici provano quotidianamente nello scrivere, nel leggere nel non comprendere un testo etc etc.
A questo motivo è nata una collaborazione tra EVOLVIS e la COOPERATIVA IPPOVIAGGIO creatrice di progetti scolastici unici, divertenti, e pratici che insegnano proprio ad insegnanti e genitori a comprendere le difficoltà e a tutti i compagni di classe le opportunità che ci sono dietro ad ogni GENIO DISLESSICO!
Qui trovi tutti i Tutor DSA” che fanno già parte della nostra Rete!
Richiedi il nostro intervento compilando il form cliccando qui.
Ecco cosa offre un Tutor DSA“:
EVOLVIS è pronta a rispondere a tutti i quesiti, con professionisti competenti in materia di DSA, Tutor specializzati e selezionati che collaborano tra loro in equipe pronte ad affiancare genitori nel percorso e collaborare con scuola ed insegnanti!
Si parla tanto di DSA, ma rimane ancora molto da dire e soprattutto da fare.
FACCIAMOLO INSIEME! CONTATTA EVOLVIS
Ricevi il video direttamente nella tua email
IMPORTANTE: Evolvis si prende cura dei tuoi dati e non divulga le tue informazioni a terzi, nè per scopi commerciali, nè per statistiche di mercato.
Le comunicazioni che riceverai saranno inviate solamente da Evolvis.
Per rispettare maggiormente la privacy degli utenti che aderiscono al nostro progetto, Evolvis ha scelto di non affidarsi a soggetti esterni per la cura del blog, del marketing, delle newsletter, bensì gestisce internamente tutto il processo. I tuoi dati sono al sicuro.
Richiedi la tua consulenza gratuita per affrontare al meglio le agevolazioni e detrazioni fiscali in ambito DSA
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.
Richiedi la tua consulenza gratuita con uno dei professionsti Evolvis.
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.