WEBINAR GRATUITO - PARTE 1 PER INSEGNANTI E GENITORI
“E’ compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti, sulla base dei protocolli regionali di cui all’articolo 7, comma 1. L’esito di tali attività non costituisce, comunque, una diagnosi di DSA.”
Quando parliamo di Disturbi Specifici dell’Apprendimento, erroneamente qualcuno potrebbe pensare che sia compito della scuola primaria riconoscere, ed eventualmente segnalare, quegli alunni che mostrano difficoltà in uno o più ambiti dell’apprendimento. Come invece riporta la legge del 8 ottobre 2010, n.107 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.” È un compito che appartiene a tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Negli anni si è parlato tanto di quanto un intervento tempestivo possa aiutare l’alunno con DSA a sviluppare strategie adeguate, un metodo di studio efficace ed evitare per questo dispersione scolastica e malessere legato alla scuola e anche al momento dei compiti assegnati per casa. Questo è possibile anche grazie ad una tempestiva segnalazione da parte della scuola, o dei genitori di quei casi ritenuti a rischio e soprattutto di un lavoro sincrono tra le due.
Per quanto sappiamo che la diagnosi sia possibile solo verso la fine del secondo anno della scuola primaria (e per quanto riguarda la discalculia allora parliamo della fine del terzo anno), attivarsi in tempo risulta una strategia efficace. Detto questo è importante non sottovalutare il ruolo che riveste la scuola dell’infanzia, nel aiutare i bambini ad acquisire tutta una serie di abilità necessarie, e in caso, potenziare le competenze dove il bambino mostra delle difficoltà e spesso un buon lavoro, tra genitori e scuola dell’infanzia, permette di sviluppare i “PREREQUISITI” che saranno poi necessari alla scuola primaria.
Come mamma di un bambino di 6 anni, che a Settembre inizierà il nuovo percorso della scuola primaria, in questi mesi particolari, ho spesso pensato quale possa essere l’impatto che avranno i nostri futuri alunni, dopo 6 mesi a casa, con l’inizio della scuola primaria, ritrovarsi in una scuola diversa, con modalità molto differenti dalla scuola dell’infanzia e soprattutto senza la preparazione emotiva che la conclusione della scuola dell’infanzia gli avrebbe permesso di avere. Come mamma mi son messa in discussione, pensando a come poter aiutare mio figlio, nello sviluppo dei prerequisiti necessari alla scuola primaria, affinché l’inizio di questa avventura possa essere meno difficile. Ci sono abilità che sono necessarie ad ogni tipo di apprendimento e altre più specifiche; per ogni competenza possiamo trovare infinite attività, anche a costo zero, da proporre ai nostri figli, a seconda dei gusti personali di ognuno; non sarà difficile organizzare dei giochi per stimolare e allenare questi prerequisiti e costruire una base solida per l’apprendimento.
Per tutti coloro che sono a contatto con bambini della scuola dell’infanzia è bene che conoscano quali aspetti osservare soprattutto sui bambini dell’ultimo anno, che tra pochi mesi dovranno essere pronti per la scuola primaria:
Di questi 7 importanti aspetti da non sottovalutare come genitori ed insegnanti parleranno durante il prossimo WEBINAR GRATUITO organizzato per Sabato 6 Giugno 2020 alle ore 11.00.
Sono una Psicologa Clinica, iscritta al Albo degli Psicologi delle Marche, Tutor DSA presso l’associazione EVOLVIS, lavoro inoltre come educatrice in una comunità di minori.
Sono laureata in Pedagogia e Materie Letterarie, ho conseguito un master di specializzazione in Pedagogia Clinica e mi sono diplomata in Psicomotricità Funzionale. Mi occupo da anni di formazione permanente, DSA, BES, ADHD e plusdotazioni. Dirigo il Centro Studi Pedagogici a Torino e sono Direttrice Regionale ANPEC sezioni Piemonte e Valle D’Aosta.
BIBLIOGRAFIA
Legge 8 ottobre 2010, n. 107, “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.” (Pubblicata in G. U. 18 ottobre 2010, n. 244).
Buona Quarantena
Team EVOLVIS.
Se ritieni interessanti questi contenuti, ti suggerisco di condividere, lasciare un commento qui sotto e…
Se sei un genitore e desideri suggerimenti per creare una buona relazione con tuo figlio o semplicemente desideri essere ascoltato… CLICCA QUI >
A Presto.
Abbiamo un sogno: Rendere autonomi nello studio Tutti i bimbi con DSA e non!
Team EVOLVIS… Made with Love.
Contattaci se sei un PROFESSIONISTA che desidera capire come diventare parte della famiglia EVOLVIS
CLICCA QUI >
Contattaci se sei un GENITORE se sei alla ricerca di un tutor DSA o di informazioni utili
CLICCA QUI >
Contattaci se sei un INSEGNANTE se sei alla ricerca di un tutor DSA per qualche tuo alunno oppure formazione specifica al interno del tuo plesso!
CLICCA QUI >
EVOLVIS è pronta a rispondere a tutti i quesiti, con professionisti competenti in materia di DSA, Tutor specializzati e selezionati che collaborano tra loro in equipe pronte ad affiancare genitori nel percorso e collaborare con scuola ed insegnanti!
Si parla tanto di DSA, ma rimane ancora molto da dire e soprattutto da fare.
FACCIAMOLO INSIEME! CONTATTA EVOLVIS
Ricevi il video direttamente nella tua email
IMPORTANTE: Evolvis si prende cura dei tuoi dati e non divulga le tue informazioni a terzi, nè per scopi commerciali, nè per statistiche di mercato.
Le comunicazioni che riceverai saranno inviate solamente da Evolvis.
Per rispettare maggiormente la privacy degli utenti che aderiscono al nostro progetto, Evolvis ha scelto di non affidarsi a soggetti esterni per la cura del blog, del marketing, delle newsletter, bensì gestisce internamente tutto il processo. I tuoi dati sono al sicuro.
Richiedi la tua consulenza gratuita per affrontare al meglio le agevolazioni e detrazioni fiscali in ambito DSA
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.
Richiedi la tua consulenza gratuita con uno dei professionsti Evolvis.
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.