L’indennità di frequenza è una somma economica mensile erogata dall’INPS a tutti i bambini/ragazzi che rientrano nella seguente definizione: Minori con difficoltà persistenti a svolgere le funzioni proprie dell’età (L. 289/90)
Avere un Disturbo Specifico dell’Apprendimento non fa scattare automaticamente il Diritto all’Indennità di frequenza , ma è necessario richiederla all’INPS. Vediamo come…
L’indennità di frequenza spetta a chi :
L’indennità di frequenza è incompatibile qualora il minore percepisca indennità di accompagnamento in caso di minori invalidi civili, o non autosufficienti o ciechi.
In caso di indennità speciale erogata ai ciechi parziali o in caso di indennità di comunicazione erogata per i sordi pre linguali.
E’ ammessa la facoltà di opzione del trattamento più favorevole. Ovvero in questi ultimi casi in cui non verrebbe esclusa l’indennità di frequenza, si percepisce la soluzione di importo più alto a favore del cittadino.
Per ottenere la prestazione è necessario il riconoscimento della minorazione previo accertamento medico-legale e rilascio del verbale sanitario.
La prima cosa da fare è andare dal medico curante o dal pediatra e spiegare che si vuole attivare la procedura per la richiesta di indennità di frequenza.
Il medico dovrà emettere un certificato da inviare telematicamente all’Inps, dove si attesta che il bambino ha un problema di dislessia.
Il certificato ha validità di 30 giorni.
A questo punto bisogna recarsi presso un patronato e avviare la procedura di richiesta dell’indennità per il DSA ed attendere che l’Inps vi contatti per fissare l’appuntamento con il medico legale.
Alla visita è necessario portare tutta la documentazione del ragazzo:
Accordata l’indennità bisogna ricordarsi che all’inizio di ogni anno scolastico bisogna mandare all’Inps un autocertificazione che attesti la frequenza scolastica, se non lo si fa l’indennità viene sospesa.
L’indennità ha validità di circa 18 mesi e poco prima della scadenza viene inviata una lettera di convocazione per una nuova visita.
Se non si riceve la lettera è necessario recarsi all’Inps per farne richiesta.
L’indennità di frequenza si blocca al compimento dei 16 anni poiché é legata alla scuola dell’obbligo, ma se si presenta un’autocertificazione all’Inps dalla quale si evince che il minore frequenta la scuola, tale indennità non verrà sospesa.
L’importo aggiornato dell’indennità di frequenza per l’anno 2019 è di € 285,66 al mese grazie alla maggiorazione prevista dalla Legge 388/2000 l’importo mensile che verrà percepito sarà di € 295,99.
La cifra viene erogata mensilmente dall’INPS dal primo giorno del mese successivo a quello di inizio del trattamento terapeutico o riabilitativo, che solitamente corrisponde all’anno scolastico quindi da Ottobre a Giugno di ciascun anno scolastico, fino al raggiungimento dei 16 anni, con estensione fino ai 18 anni. E dal primo giorni del mese successivo la presentazione della domanda all’INPS.
Luglio Agosto e Settembre non vengono considerati all’interno delle mensilità di erogazione a meno che non si certifichi la frequenza, anche nei mesi estivi, a corsi o attività di riabilitazione.
L’importo dell’indennità di frequenza non si deve superare il limite personale di reddito di 4.906,78 euro del bambino che la percepisce.
Se hai dubbi, desideri parlare con un esperto del settore oppure devi fare ricorso…
Contattaci potremo essere al tuo fianco con lo “Sportello Aiuto Fiscalità DSA a Distanza”
EVOLVIS è pronta a rispondere a tutti i quesiti, con professionisti competenti in materia di DSA, Tutor specializzati e selezionati che collaborano tra loro in equipe pronte ad affiancare genitori nel percorso e collaborare con scuola ed insegnanti!
Si parla tanto di DSA, ma rimane ancora molto da dire e soprattutto da fare.
FACCIAMOLO INSIEME! CONTATTA EVOLVIS
Ricevi il video direttamente nella tua email
IMPORTANTE: Evolvis si prende cura dei tuoi dati e non divulga le tue informazioni a terzi, nè per scopi commerciali, nè per statistiche di mercato.
Le comunicazioni che riceverai saranno inviate solamente da Evolvis.
Per rispettare maggiormente la privacy degli utenti che aderiscono al nostro progetto, Evolvis ha scelto di non affidarsi a soggetti esterni per la cura del blog, del marketing, delle newsletter, bensì gestisce internamente tutto il processo. I tuoi dati sono al sicuro.
Richiedi la tua consulenza gratuita per affrontare al meglio le agevolazioni e detrazioni fiscali in ambito DSA
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.
Richiedi la tua consulenza gratuita con uno dei professionsti Evolvis.
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.