La scuola è finita, oggi secondo e vero giorno di RELAX che per molti dei nostri figli significa correre felici al centro estivo, per altri andare a casa dei nonni, per altri ancora… solitamente i più grandicelli.. sarà svegliarsi finalmente tardi e riuscire ad autogestirsi fino al rientro di uno dei genitori.
Non per tutti queste settimane, dopo il termine della scuola saranno fatte di sorrisi e di spensieratezza, ma bensì di arrabbiatura, di delusione, di immensa tristezza a causa di una situazione che comprometterà molti aspetti della propria vita futura: LA BOCCIATURA.
Premetto che questo articolo è per tutti quei genitori che si trovano in questa situazione, nessuno ha intenzione di esprimere alcun giudizio sul lavoro delle scuole, o dei professori in sede di scrutini!
Ma oggi non mi voglio soffermare su chi per 1000 motivi non è riuscito ad arrivare alla sufficienza di almeno 5 / 6 materie su 8 (nelle scuole secondarie) in prima media, ma su chi nonostante sia stato bocciato già in prima media, non sia riuscito a star dietro alla classe e venga bocciato anche in seconda media!
Qualche giorno fa, totalmente casualmente ho incontrato una mamma dal panettiere…
Aveva occhi e viso stanchi e segnati da un profondo dolore, era arrabbiata e il suo viso era nero, cupo parlava con un nodo evidente alla gola…
Ha esordito: “…è riuscito a farsi bocciare in seconda media! Dopo aver ripetuto due volte la prima media! Ma si può?”
Gli occhi immediatamente sono diventati ramati di rosso e lucidi, la rabbia la stava invadendo. La domanda è partita senza valutare il rischio che avrebbe potuto non accettare la mia intrusione, in una discussione che non mi riguardava: “Che scuola frequenta tuo figlio?”
Mi ha risposto con una frase secca indicandomi una scuola del paese… aggiungendo: “ E’ la seconda volta! E’ già stato bocciato in prima media!”
Ed io ho aggiunto: “Cosa le ha impedito di riuscire a raggiungere la sufficienza? In quali materie è più in difficoltà?”
E Lei: “Mio figlio si distrae troppo facilmente, non segue in classe e a casa non è capace ad organizzarsi, è venuta una ragazzina ad aiutarlo, che mi diceva che lui è bravo, ma quando arriva a scuola fa poi scena muta!”
Le chiesi se fosse certificato, se conoscesse l’esistenza dei DSA e mi rispose preparatissima: “Sì li conosco, le maestre già alle elementari mi avevano chiesto di portarlo a far vedere, ma dai test non era uscito nulla!”
Incredibile… dissi io… che peccato! Tuo figlio… poteva essere aiutato prima!
Lei incuriosita, mi chiese: “E come?”
Ed io: “Ti racconto cosa avrebbero potuto fare con tuo figlio dagli 8 anni ad ora? Oppure voi sapere cosa potrai fare da adesso in poi?”; “Secondo te, sapendo se sarebbe rimasto bocciato un anno, non avrebbe fatto l’impossibile per riuscire? Se tu figlio dai test è risultato con QI nella norma, questo significa SOLO che ha un problema di organizzazione, probabilmente di attenzione e o di memorizzazione: insomma gli manca SOLO un metodo di studio personalizzato adatto alle sue caratteristiche!”
Mi ha voluto raccontare tutto, ma proprio tutto!
Ed io cercando di farle capire che non credevo che le intenzioni di suo figlio fossero cattive! Considerando un problema che Lei non vedeva, ma che era ben davanti ai suoi occhi:
Suo figlio dal prossimo anno frequenterà nuovamente la seconda Media:
Questo non era un quadro troppo lontano dalla realtà, la mamma comprese immediatamente, che se suo figlio avesse potuto, se avesse avuto veramente gli strumenti adatti alla sua persona, alle sue caratteristiche avrebbe fatto di tutto, per evitare tutto questo!
Scoppiò a piangere e si rese conto che aveva esagerato ad arrabbiarsi con lui il giorno prima, capì che la sua delusione arrivava da un’esperienza negativa passata e che non voleva in alcun modo che i suoi figli la ripercorressero!
Le dissi: “Ora sa cosa fare!” e Lei: “Io non ho le competenze, ne tanto meno il tempo per poterlo aiutare, vorrà dire che cercherò qualcuno di qualificato per aiutarlo ad organizzarsi, a gestire il materiale a studiare etc etc!”
Le ho raccontato velocemente la storia di Mattia che in 4° elementare dopo 4 mesi di tutoraggio con personale esperto e qualificato è diventato autonomo al 70%; ora non prende più note, va a scuola volentieri e sa organizzarsi da solo il momento dei compiti e dello studio.
Ognuno di noi ha un suo metodo di memorizzazione e soprattutto non a tutti è chiaro quale sia, quali corde del proprio IO andare a sfruttare per un metodo di studio efficace.
E’ necessario svolgere un laboratorio sul metodo di studio gestito da un vero professionista che conosca l’età evolutiva e soprattutto che ne conosca di DSA e ADHD, che abbia svolto Master specifici. Che possa supportare il ragazzo con un metodo specifico aiutandolo a comprendere i propri punti di forza e gli spieghi come compensare i propri punti di debolezza proprio sfruttando a proprio vantaggio le sue caratteristiche!
Semplice… comporterà a breve un abbandono scolastico CERTO o quasi, al raggiungimento dei 16 anni, che per questo ragazzo, viste le sue bocciature, saranno già 18 anni!
Conoscere meglio la figura del Tutor DSA” è un buon inizio.
Trovare il professionista più adatto alle esigenze del tuo bambino/ragazzo è un passo importante.
Qui trovi tutti i Tutor DSA” che fanno già parte della nostra Rete!
Richiedi il nostro intervento compilando il form cliccando qui.
Ecco cosa offre un Tutor DSA“:
EVOLVIS è pronta a rispondere a tutti i quesiti, con professionisti competenti in materia di DSA, Tutor specializzati e selezionati che collaborano tra loro in equipe pronte ad affiancare genitori nel percorso e collaborare con scuola ed insegnanti!
Si parla tanto di DSA, ma rimane ancora molto da dire e soprattutto da fare.
FACCIAMOLO INSIEME! CONTATTA EVOLVIS
Ricevi il video direttamente nella tua email
IMPORTANTE: Evolvis si prende cura dei tuoi dati e non divulga le tue informazioni a terzi, nè per scopi commerciali, nè per statistiche di mercato.
Le comunicazioni che riceverai saranno inviate solamente da Evolvis.
Per rispettare maggiormente la privacy degli utenti che aderiscono al nostro progetto, Evolvis ha scelto di non affidarsi a soggetti esterni per la cura del blog, del marketing, delle newsletter, bensì gestisce internamente tutto il processo. I tuoi dati sono al sicuro.
Richiedi la tua consulenza gratuita per affrontare al meglio le agevolazioni e detrazioni fiscali in ambito DSA
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.
Richiedi la tua consulenza gratuita con uno dei professionsti Evolvis.
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.