Epilogo di una storia di Mamma Laura e del suo bimbo Mattia
Come faccio a condividere con tutti voi i successi del mio bambino… 10 anni quinta elementare DSA… dopo un mese di scuola voto bellissimi giudizio ottimi delle insegnanti e soprattutto lui autonomo nello studio e soprattutto sereno e soddisfatto… e tutto questo perché gli hanno insegnato il suo metodo di studio… Un grande successo… Grazie 💟
Chi desidera sapere come questo bimbo di nome Mattia meno di un anno fa viveva la scuola? E soprattutto lo studio?
Mattia è un bimbo, che lo scorso anno aveva 9 anni e frequentava la 4° elementare, con una dislessia di media gravità, come ce ne sono tanti…
Mattia non amava la scuola e tanto meno studiare. Mattia era colui che spesso in classe disturbava, e spesso per questo veniva ripreso. Erano numerose le note. Era colui che un giorno sì ed uno no, chiedeva alle insegnanti di far chiamare la mamma, perché aveva forti mal di pancia.
Ti ricorda qualcuno questa descrizione?
Sono situazioni che l’80% dei bambini dislessici vive, tranquilli, fin qui tutto normale!!!
A inizio Gennaio 2019 Laura decide di cambiare qualcosa… decide che era necessario cambiare modalità di intervento con il piccolo Mattia.
Mattia viene supportato da una Tutor DSA“ specializzata, altamente formata, selezionata da esperti del settore (nessun incompetente dovrebbe avvicinare bimbi con un DSA) e supervisionata periodicamente sul suo operato. Viene organizzato un calendario di incontri settimanali, fitto di obiettivi primari e di obiettivi secondari ben schedulati e accolti dalle insegnanti.
Via si parte…
Il viaggio è stato sufficientemente lungo, tortuoso e dinamico. Mamma Laura e Mattia già a Giugno erano soddisfatti: Mattia non aveva mai più sofferto di mal di pancia e la scuola non era più un ambiente ostico per lui.
A Giugno infatti Mattia era autonomo al 70% nei compiti e nello studio a casa.
Ad oggi si trova in 5° elementare e dopo solo un mese di scuola, ecco in foto i suoi giudizi, la prova che anche a scuola qualcosa è cambiato. Soddisfazione ed infinita gratitudine verso la tutor che lo ha seguito con costanza ed impegno tutti i mesi ESCLUSO AGOSTO!
Questa non vuole essere solo una rassegna di “Guarda quanto siamo bravi NOI”, anzi… se continuerai a leggere ti svelerò quali caratteristiche DEVE avere un Tutor DSA” per essere definito tale…
In modo tale che tu abbia un “vademecum” per ottenere gli stessi risultati,
In modo tale che tu possa affidarti solo a professionisti competenti,
In modo tale che tu possa vedere rapidamente tuo figlio migliorare e diventare autonomo
Se leggerai fino in fondo questo articolo, ti svelerò anche quanto questi professionisti in media vengono pagati all’ora, in modo tale che Tu possa capire veramente come poter aiutare tuo figlio, anche in termini economici.
Sei pronto? Cominciamo…
Ecco le caratteristiche di un Tutor DSA“:
Un tutor DSA ha un compito, che è quello di consegnare le “chiavi di accensione” del cervello in fase di apprendimento ai nostri ragazzi. Insegna strategie, processi, suggerisce metodi di memorizzazione, spiega l’utilizzo di mappe mentali e concettuali. Un tutor DSA fornisce degli strumenti totalmente personalizzati che portano ben presto il bambino a raggiungere l’autonomia senza necessariamente l’ausilio del PC (o per lo meno non come primo tentativo!).
Bene…
Sei ancora qui?
Ora sei curioso di sapere quanto un Tutor DSA” chiede per la sua attività al ora?
Un Tutor DSA” che nel giro di 7 mesi rende totalmente autonomo un bimbo come Mattia con dislessia di media gravità, vedendolo solo una volta la settimana, potrebbe chiedere una cifra smisurata all’ora, considerando che numerosi sono i “RAGAZZI DELLE RIPETIZIONI” che supportano i bambini per anni, fino a portarli alla Maturità e anche oltre!
Invece no… Sarai sorpreso…
Un tutor DSA chiede tra i 20 e i 30 euro l’ora (se onesto) la cifra purtroppo varia da zona a zona. Le cifre varano anche in base al fatto che vengano svolte in studio o a domicilio e da una serie di altri fattori.
Solitamente gli incontri con la scuola, le supervisioni, gli incontri mensili con i genitori vengono pagati con accordi differenti.
Se il Tutor DSA” è abilitato a svolgere anche del Potenziamento la cifra potrebbe arrivare a circa 40 euro al ora. Attenzione le attività di potenziamento possono essere svolte solo fino ad età scolare del bambino, dopo sono inutili.
Spero che questo articolo ti sia stato utile, se lo ritieni opportuno condividilo sui tuoi social o lascia qui sotto un commento.
A Presto.
Abbiamo un sogno: Rendere autonomi nello studio Tutti i bimbi con DSA!
Eleonora Lento
Contattaci se sei un PROFESSIONISTA che desidera capire come diventare parte della famiglia EVOLVIS
CLICCA QUI >
Contattaci se sei un GENITORE se sei alla ricerca di un tutor DSA
CLICCA QUI >
Contattaci se sei un INSEGNANTE se sei alla ricerca di un tutor DSA per qualche tuo alunno.
CLICCA QUI >
EVOLVIS è pronta a rispondere a tutti i quesiti, con professionisti competenti in materia di DSA, Tutor specializzati e selezionati che collaborano tra loro in equipe pronte ad affiancare genitori nel percorso e collaborare con scuola ed insegnanti!
Si parla tanto di DSA, ma rimane ancora molto da dire e soprattutto da fare.
FACCIAMOLO INSIEME! CONTATTA EVOLVIS
Ricevi il video direttamente nella tua email
IMPORTANTE: Evolvis si prende cura dei tuoi dati e non divulga le tue informazioni a terzi, nè per scopi commerciali, nè per statistiche di mercato.
Le comunicazioni che riceverai saranno inviate solamente da Evolvis.
Per rispettare maggiormente la privacy degli utenti che aderiscono al nostro progetto, Evolvis ha scelto di non affidarsi a soggetti esterni per la cura del blog, del marketing, delle newsletter, bensì gestisce internamente tutto il processo. I tuoi dati sono al sicuro.
Richiedi la tua consulenza gratuita per affrontare al meglio le agevolazioni e detrazioni fiscali in ambito DSA
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.
Richiedi la tua consulenza gratuita con uno dei professionsti Evolvis.
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.