La NEURO EDUCAZIONE una disciplina luogo di incontro tra diverse scienze e materie come le: - Neuroscienze - Psicologia cognitiva - Psicologia Positiva - Pedagogia La neuro educazione è aperta allo sguardo di scienze che riguardano l’essere umano come: - Antropologia - Filosofia - Sociologia.
In questi ultimi anni le ricerche sulle funzioni e sul funzionamento del nostro sistema nervoso centrale (cervello e apparato nervoso) hanno scoperto:
Ancora troppo spesso si ripete ai nostri bambini, nei diversi ambienti (scuola, casa…):
“Non sei portato per la matematica!”
“L’italiano proprio non ti riesce!”
In realtà queste frasi arretrate nel concetto base, appartenenti ad una scuola che non tiene presente delle ricerche scientifiche più recenti, sarebbero da ELIMINARE COMPLETAMENTE. L’errore di valutazione viene commesso sia da genitori che da insegnanti fermi a convinzioni che la scienza ha completamente screditato. Senza considerare i “danni” psicologici provocati nel bambino e le relative conseguenze sull’autostima…
Chi lo afferma?
La NEURO EDUCAZIONE una disciplina luogo di incontro tra diverse scienze e materie come le:
La neuro educazione è aperta allo sguardo di scienze che riguardano l’essere umano come:
L’obiettivo della Neuro educazione è di creare un ponte tra le scoperte delle neuroscienze riguardo al funzionamento del nostro cervello in particolare alle modalità di apprendimento a ciò che facilita l’apprendimento e ciò che lo rende complicato e la pedagogia; favorire gli apprendimenti, comprenderne complessità e dinamiche e pratiche pedagogiche efficaci e strumenti didattici funzionali.
Se già Pedagogisti come Gianni Rodari, Maria Montessori, Paulo Freire avevano definito in diversi modi e diverse epoche che l’apprendimento e l’educazione avvengano attraverso due elementi imprescindibili: Piacere e Felicità.
Oggi giorno sono numerosi gli insegnanti che quotidianamente utilizzano strategie didattiche diverse dalla classica lezione frontale, proprio perché hanno compreso dalla loro esperienza ed osservazione dei propri alunni quanto:
Le neuroscienze ad oggi confermano concretamente, con ricerche scientifiche preziosissime, come queste buone prassi sono il modo migliore per imparare, apprendere, educare, istruire… i nostri bambini.
La neuro educazione ha unito i puntini dati dall’esperienza di numerosi pedagogisti e numerosi scienziati che stanno dimostrando quanto si apprenda attraverso il FARE inteso nel senso più ampio del termine.
La conoscenza di come apprende il nostro cervello è nata dall’esperienza di una bambina che per una importante malformazione a 3 anni ha subito un intervento e gli è stato esportato l’intero emisfero sinistro. Questa parte specifica del nostro cervello è quella che gestisce e sviluppa il linguaggio, tutti erano certi che non avrebbe più parlato. Grande stupore fu scoprire che all’età di 7 anni questa bambina conosceva 3 lingue. Questo caso fu studiato a numerosi scienziati e grazie all’esperienza fatta da questa bambina si ampliarono le conoscenze sulla pazzesca capacità plastica del nostro cervello. Prima di questo caso si conosceva la Plasticità Strutturale del nostro sistema nervoso centrale, ovvero la crescita di nuove aree dedicate a funzioni specifiche modificandone la struttura nell’arco dell’evoluzione per permettere alla specie umana di adattarsi ai cambiamenti e dando la possibilità ai nostri antenati di raggiungere ciò che siamo noi oggi.
Questo fantastico caso diede la possibilità agli scienziati di studiare anche la Plasticità Funzionale del nostro cervello: cioè ciò che non riesce più a fare l’emisfero sinistro lo farà l’emisfero destro e viceversa.
Si è inoltre scoperto che gli ingredienti necessari per sviluppare nuove funzioni e capacità cerebrali sono la Motivazione e l’Impegno. Lo confermano due ricerche svolte dal neuroscienziato Pasquale Leone che ha voluto capire come le sinapsi cerebrali si modificavano e parti del nostro cervello si ampliavano se il soggetto svolgeva attività ripetute.
Nello specifico la prima ricerca prendeva in considerazione dei ragazzi appassionati di musica. Per una settimana furono chiusi in un ambiente con la possibilità di testare numerosi strumenti musicali. Al termine dell’esperimento nel quale estasiati questi ragazzi hanno toccato, provato, suonato tutti gli strumenti a loro disposizione, la parte del loro cervello dedicata a movimenti tipici delle mani come i movimenti per suonare il piano, la chitarra etc si era evoluta ed era aumenta di volume. Questa ricerca confermò che la motivazione e l’impegno ed aggiungerei l’amore, la passione e l’interesse permettono di apprendere e di modificare aree specifiche del nostro cervello.
Nel secondo esperimento il Dott. Leone ha fatto interagire altri amanti della musica con dei musicisti, già professionisti di nuovo per una settimana. I ragazzi neofiti unirono l’apprendimento ad emozioni positive di gioia, piacere, immensa gratitudine. Il test si concluse nuovamente con parti del cervello modificate ed ampliate e confermò che svolgere attività con Motivazione, Impegno ed Emozioni Positive favorisce la plasticità del nostro cervello.
Tornando alle frasi “Non sei portato per l’italiano” o “La matematica non è fatta per te” le neuroscienze e la neuro educazione confermano che:
Proverò a dimostrarti quanto la lezione frontale sia pressochè inutile attraverso un esperimento svolto da alcuni allievi dell’università di ricerca più rinomata la mondo Massachusetts Institute of Technology (MIT).
Al MIT sono presenti solo super studenti e super professori, in quanto le selezioni per entrare a farne parte sono durissime. Si è voluto testare il flusso elettrotermico del nostro cervello nelle fasi di riposo e di attività. Il nostro cervello a riposo produce 3 Hz in attività produce fino ad un massimo di 9 Hz. I ragazzi che hanno partecipato al test erano tutti monitorati sia durante attività creative, nelle quali dovevano sperimentare, creare soluzioni e collaborare in gruppo sia durante attività di semplice e banale lezione frontale. Il loro flusso elettrotermico ha dimostrato che era in piena attività durante la fase di sperimentazione e super creativa con un massimo di 9 Hz prodotti. Invece la noiosa e pesante lezione frontale produsse un bassissimo valore elettrotermico, come se gli studenti fossero di fronte ad un televisore a guardare un telefilm.
Quindi la Neuro Educazione come punto tra diverse scienze e discipline didattiche conferma che l’apprendimento con il relativo sviluppo di sinapsi cerebrali, aumento del volume di aree specifiche ed elevato valore elettrotermico del nostro cervello avviene attraverso:
Se ritieni interessanti questi contenuti, ti suggerisco di condividere, lasciare un commento qui sotto e…
Se sei un insegnante e desideri suggerimenti per rendere le attività didattiche motivanti, stimolanti e creative… CLICCA QUI >
A Presto.
Abbiamo un sogno: Rendere autonomi nello studio Tutti i bimbi con DSA e non!
Team EVOLVIS… Made with Love.
Contattaci se sei un PROFESSIONISTA che desidera capire come diventare parte della famiglia EVOLVIS
CLICCA QUI >
Contattaci se sei un GENITORE se sei alla ricerca di un tutor DSA o di informazioni utili
CLICCA QUI >
Contattaci se sei un INSEGNANTE se sei alla ricerca di un tutor DSA per qualche tuo alunno oppure formazione specifica al interno del tuo plesso!
CLICCA QUI >
EVOLVIS è pronta a rispondere a tutti i quesiti, con professionisti competenti in materia di DSA, Tutor specializzati e selezionati che collaborano tra loro in equipe pronte ad affiancare genitori nel percorso e collaborare con scuola ed insegnanti!
Si parla tanto di DSA, ma rimane ancora molto da dire e soprattutto da fare.
FACCIAMOLO INSIEME! CONTATTA EVOLVIS
Ricevi il video direttamente nella tua email
IMPORTANTE: Evolvis si prende cura dei tuoi dati e non divulga le tue informazioni a terzi, nè per scopi commerciali, nè per statistiche di mercato.
Le comunicazioni che riceverai saranno inviate solamente da Evolvis.
Per rispettare maggiormente la privacy degli utenti che aderiscono al nostro progetto, Evolvis ha scelto di non affidarsi a soggetti esterni per la cura del blog, del marketing, delle newsletter, bensì gestisce internamente tutto il processo. I tuoi dati sono al sicuro.
Richiedi la tua consulenza gratuita per affrontare al meglio le agevolazioni e detrazioni fiscali in ambito DSA
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.
Richiedi la tua consulenza gratuita con uno dei professionsti Evolvis.
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.