• HOME
  • CHI SIAMO
CONTATTACI
CONTATTACI
  • HOME
  • CHI SIAMO

Come stimolare una buona scrittura…

  • Home
  • Dislessia news
  • Info Utili
  • Come stimolare una buona scrittura…
Leggere è un incubo - Alla fine Michele… non ricorda nulla!
La lettura ad alta voce è un incubo!
10 Agosto 2020
L’importanza di un metodo di studio personalizzato…
L’importanza di un metodo di studio personalizzato…
24 Agosto 2020
Come stimolare una buona scrittura…

“Luca si rifiuta di scrivere e quando lo fa, scrive storto, con numerosi errori ortografici e si stanca tantissimo.”

“Luca si rifiuta di scrivere e quando lo fa, scrive storto, con numerosi errori ortografici e si stanca tantissimo.”

Abbiamo già detto e scritto diverse volte sui nostri video o articoli che la parte emotiva ha un ruolo piuttosto ampio nel percorso di apprendimento dei nostri bambini.

Invogliare i bambini a scrivere bene ha bisogno di numerose attività anche posturali da svolgere prima di prendere una qualsiasi matita o penna in mano.

E’ necessario quindi, premettere alcuni aspetti prima ancora di parlare di scrittura:

Le competenze necessarie alla SCRITTURA sono strettamente associate nella loro espressione e acquisizione allo sviluppo dei processi di LETTURA.

Non come abilità sovrapposte ma che si influenzano in maniera reciproca già dalle primissime fasi di apprendimento tanto che si parla di solito di ABILITA’ DI LETTO-SCRITTURA.

CHE COS’E’ LA LETTO-SCRITTURA?

E’ un processo maturativo di integrazione neurolinguistica e neuropsicomotoria, che si sviluppa a partire dalla scuola dell’infanzia, attraverso proposte di LUDICO- DIDATTICHE infatti il bambino si avvicina al mondo del linguaggio scritto.

Tali attività motorie e grafiche consentono un adeguato sviluppo delle competenze metafonologiche:

  • Disegno
  • Pregrafismo
  • Giochi fonologici

Quali sono i Prerequisiti della Letto-Scrittura?

Consapevolezza fonologica  E’ la capacità di identificare le componenti fonologiche delle parole (fonemi, sillabe o altre unità di suono) e di manipolarle intenzionalmente.

Riconoscimento di lettere riguarda la consapevolezza della corrispondenza grafema fonema permette al bambino di trasformare le parole scritte in codice verbale orale.

Denominazione rapida automatizzata: riguarda la capacità di denominare il più velocemente stimoli famigliari: rappresenta la disponibilità delle informazioni nella memoria e il grado di automatizzazione in cui vi si accede.

Ampiezza lessicale e comprensione morfosintattica: riguardano le abilità morfosintattiche (grammatica, morfologia, sintassi) e il lessico.

Memoria fonologica a breve termine: permette di mantenere e manipolare gli stimoli per il tempo necessario a svolgere un compito; influisce su tutte tre le componenti di base del processo di lettura: decodifica, comprensione e velocità di lettura;

Discriminazione visiva e uditiva: è la capacità di riconoscere i grafemi, distinguendoli da altri segni grafici, e differenziarli tra loro in funzione della forma e dell’orientamento spaziale. La Discriminazione uditiva è la capacità di discriminare i suoni linguistici e di riconoscere i singoli fonemi della lingua;

Coordinazione oculo-manuale: è la capacità di coordinare la percezione visiva con l’esecuzione di movimenti delle mani (motricità fine). Viene richiesta nel processo di scrittura per lo sviluppo di un buon grafismo (qualità del tratto grafico).

Vi sono differenti stadi di sviluppo delle competenze di Letto-Scrittura e oggi ci soffermiamo su tutte quelle attività preliminari che vanno svolte per favorire una buona scrittura.

In questo articolo vedremo alcuni divertenti esercizi che possono essere creati a casa o a scuola con materiale facile da reperire. Perché scrivere senza errori e senza fatica non è per tutti, ma può diventarlo se si lavora su tutti gli aspetti descritti qui in alto:

  1. Scrivere / Disegnare su farina usando le dita: Prendere un vassoio e versarci dentro uno strato di farina circa un centimetro. Proporre al bambino di scrivere e disegnare una parola semplice come CASA, CANE, VASO etc Questo esercizio stimola la Consapevolezza fonologica, Riconoscimento di lettere, Denominazione rapida automatizzata, Discriminazione visiva e uditiva, Coordinazione oculo-manuale.
  2. Travasi e giochi con acqua o farine: Tutte le attività di travaso da contenitore piccolo a grande, o da contenitore grande a tanti piccoli sviluppano tantissime abilità alcune utili alla concentrazione, all’attenzione e altre utili alla prensione della mano, alla motricità fine a tutti i movimenti del polso che attraverso queste attività resteranno fluidi per una buona scrittura. Tutti i travasi possono essere fatti con liquidi o con farine, semi o legumi di vario tipo stimolando anche la sensibilità tattile dei nostri bambini. Ti starai probabilmente domandando da che età e fino a che età questi giochi educativi possono essere svolti. La risposta la scoprirai dai tuoi figli proponendoglieli. Sono adatti a tutte le età, solo il bambino che avrà acquisito consapevolezza e queste determinate abilità chiederà di fare un altro gioco. Coordinazione oculo-manuale
  3. Scrivere con gessetti lettere per terra, riconoscerle e camminarci sopra per interiorizzare la forma, le maiuscole, le minuscole, il corsivo, lo stampatello e così via… Passare poi alle sillabe, e piano piano alle parole intere. Usare diversi colori, camminarci sopra, saltellarci, utilizzare ogni tipo di andatura. Consapevolezza fonologica, Riconoscimento di lettere, Denominazione rapida automatizzata, Discriminazione visiva e uditiva.
  4. Collage con pezzi di stoffa o fili di lana: Prendere tanti cartoncini colorati, scriverci sopra singole lettere, sillabe o parole (per ogni parola far disegnare al bambino sempre il suo significato); incollare differenti pezzi di stoffa, o di lana colorati le varie lettere. Oltre ad una attività manuale divertente e creativa, ha utilità imprescindibili per lo sviluppo delle abilità di letto-scrittura del bambino. Consapevolezza fonologica, Riconoscimento di lettere, Denominazione rapida automatizzata, Coordinazione oculo-manuale
  5. Memory con tesserine autoprodotte: Prendere dei fogli, tagliare dei quadrati tutti uguali, dividere a metà il numero dei fogli e sui primi scrivere parole semplici e sul secondo gruppo di foglietti disegnare il significato di ogni parola scelta. Lo scopo del gioco sarà unire le parole ai disegni e vince chi trova più coppie, come un classico memory. In questa versione, ogni qualvolta si troverà una coppia la si leggerà ad alta voce e la si “scriverà” passando il dito su ogni letterina. Consapevolezza fonologica, Riconoscimento di lettere, Denominazione rapida automatizzata, Coordinazione oculo-manuale, Memoria fonologica a breve termine, Discriminazione visiva e uditiva
  6. Descriviamo la stanza: Per aumentare il lessico dei nostri bimbi un gioco divertente può essere proprio descrivere le cose che si vedono in una stanza, in macchina tornando dalle vacanze, in spiaggia, su un prato, etc etc. Sempre a voce si potrebbe per alcune di esse “scriverle” facendo lo spelling lettera per lettera. Il bambino quando si troverà davanti ad una parola che non conosce avrà acquisito una strategia per riconoscere le varie letterine e, con un po’ di pratica, metterle anche nell’ordine corretto. Consapevolezza fonologica, Riconoscimento di lettere, Denominazione rapida automatizzata, Coordinazione oculo-manuale, Memoria fonologica a breve termine, Discriminazione visiva e uditiva, Ampiezza lessicale e comprensione morfosintattica.
  7. Dipingere, creare con pongo, dash, pasta di sale, sabbia cinetica o… sabbia visto il periodo vacanziero. Lettere, numeri, disegni con la denominazione, costruire e poi distruggere con le mani, con i piedi, manipolare, mescolare i vari colori, ripetere le singole parole, le sillabe, le varie lettere, e ricominciare da capo.  Consapevolezza fonologica, Riconoscimento di lettere, Denominazione rapida automatizzata, Coordinazione oculo-manuale, Memoria fonologica a breve termine, Discriminazione visiva e uditiva, Ampiezza lessicale e comprensione morfosintattica.

Scrivere, leggere e contare sono tutte esperienze che vanno assaporate con l’interezza del bambino:

con il corpo, con la mente, con le emozioni positive, con il desiderio di imparare qualcosa di nuovo, che ricordiamo è una caratteristica che accomuna tutti i bambini.

Diamo spazio alla fantasia e rendiamo qualsiasi attività divertente e creativa. Utilizziamo colori, risate e coinvolgimento.

«La conoscenza è un processo di costruzione continua»

J.Piaget

Buone Vacanze…

Team EVOLVIS.

Se ritieni interessanti questi contenuti, ti suggerisco di condividere, lasciare un commento qui sotto e…

Se sei un genitore e desideri suggerimenti per creare una buona relazione con tuo figlio o semplicemente desideri essere ascoltato… CLICCA QUI >

A Presto.

Abbiamo un sogno: Rendere autonomi nello studio Tutti i bimbi con DSA e non!

Team EVOLVIS… Made with Love. 


Contattaci se sei un PROFESSIONISTA che desidera capire come diventare parte della famiglia EVOLVIS
CLICCA QUI >

Contattaci se sei un GENITORE se sei alla ricerca di un tutor DSA o di informazioni utili
CLICCA QUI >

Contattaci se sei un INSEGNANTE se sei alla ricerca di un tutor DSA per qualche tuo alunno oppure formazione specifica al interno del tuo plesso!
CLICCA QUI >


EVOLVIS è pronta a rispondere a tutti i quesiti, con professionisti competenti in materia di DSA, Tutor specializzati e selezionati che collaborano tra loro in equipe pronte ad affiancare genitori nel percorso e collaborare con scuola ed insegnanti!

Si parla tanto di DSA, ma rimane ancora molto da dire e soprattutto da fare.
FACCIAMOLO INSIEME! CONTATTA EVOLVIS


Condividi
1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli

Perché devo pagare io un professionista per il metodo di studio?

Insegnare a studiare non dovrebbe essere compito degli insegnanti? Non è compito di noi genitori insegnare a studiare ai nostri figli…

23 Dicembre 2020

Perché devo pagare io un professionista per il metodo di studio?


Leggi
Tempo di qualità con i nostri figli: 25+1 Consigli pratici divisi per età.

Trascorri poco tempo di qualità con tuo figlio? Tra smartworking, casa e impegni vari non riesci a ritagliarti pochi minuti al giorno dedicati alle coccole? Ecco come riconoscere quando i bambini hanno bisogno di noi e come renderli felici con pochi minuti al giorno.

27 Novembre 2020

Tempo di qualità con i nostri figli: 25+1 Consigli pratici divisi per età.


Leggi
Disgrafia: un problema di cui insegnanti e famiglie sanno ancora troppo poco nonostante sia il disturbo specifico dell’apprendimento più frequente nelle nostre scuole

Disgrafia: un disturbo specifico dell'apprendimento sempre più presente fra i nostri studenti

10 Novembre 2020

Disgrafia: un disturbo specifico dell’apprendimento sempre più presente fra i nostri studenti


Leggi
aiuto aiuto cerco tutor dsa

Articoli recenti

  • Perché devo pagare io un professionista per il metodo di studio?
  • Tempo di qualità con i nostri figli: 25+1 Consigli pratici divisi per età.
  • Disgrafia: un disturbo specifico dell’apprendimento sempre più presente fra i nostri studenti
  • 7 modi per capire se hai bisogno di un tutor DSA
  • Bilancio della prima settimana di Scuola… Visto dagli occhi di noi mamme!

Segui Evolvis sui Social

© 2019 Associazione culturale no profit EVOLVIS. All Rights Reserved. | C.F. 95633980016
Informativa privacy | info @evolvis.it | Developed by SMDESAIN Studio

    Il tuo nome:
    La tua email:
    Il numero di cellulare:

    Dettagli della richiesta:

    Sì, ho letto l'Informativa Privacy Desidero ricevere aggiornamenti sul tema della dislessia

    dsa natale 2020

    Guarda il Video

    Ricevi il video direttamente nella tua email

      Il tuo nome:
      La tua email:
      Sì, ho letto l'Informativa Privacy

      IMPORTANTE: Evolvis si prende cura dei tuoi dati e non divulga le tue informazioni a terzi, nè per scopi commerciali, nè per statistiche di mercato.
      Le comunicazioni che riceverai saranno inviate solamente da Evolvis.
      Per rispettare maggiormente la privacy degli utenti che aderiscono al nostro progetto, Evolvis ha scelto di non affidarsi a soggetti esterni per la cura del blog, del marketing, delle newsletter, bensì gestisce internamente tutto il processo. I tuoi dati sono al sicuro.

      Aiuto Fiscalità DSA

      Richiedi la tua consulenza gratuita per affrontare al meglio le agevolazioni e detrazioni fiscali in ambito DSA

        Il tuo nome:

        La tua email:

        Provincia di residenza:

        Il numero di cellulare:

        Dettagli della richiesta:


        Adesione al progetto evolvis:
        Si, vorrei associarmi ad EvolvisNo, vorrei solo fissare un appuntamento


        Gestione dati:
        Sì, ho letto l'Informativa ai sensi del GDPR Europeo Privacy
        Desidero ricevere aggiornamenti e informazioni utili nel campo della dislessia


        Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.

        MAI PIU’ SOLI

        Richiedi la tua consulenza gratuita con uno dei professionsti Evolvis.

          Il tuo nome:

          La tua email:

          Provincia di residenza:

          Il numero di cellulare:

          Dettagli della richiesta:


          Adesione al progetto evolvis:
          Si, vorrei associarmi ad EvolvisNo, vorrei solo fissare un appuntamento


          Gestione dati:
          Sì, ho letto l'Informativa ai sensi del GDPR Europeo Privacy
          Desidero ricevere aggiornamenti e informazioni utili nel campo della dislessia


          Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.

          Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.OkPrivacy policy