“Luca si rifiuta di scrivere e quando lo fa, scrive storto, con numerosi errori ortografici e si stanca tantissimo.”
Abbiamo già detto e scritto diverse volte sui nostri video o articoli che la parte emotiva ha un ruolo piuttosto ampio nel percorso di apprendimento dei nostri bambini.
Invogliare i bambini a scrivere bene ha bisogno di numerose attività anche posturali da svolgere prima di prendere una qualsiasi matita o penna in mano.
E’ necessario quindi, premettere alcuni aspetti prima ancora di parlare di scrittura:
Le competenze necessarie alla SCRITTURA sono strettamente associate nella loro espressione e acquisizione allo sviluppo dei processi di LETTURA.
Non come abilità sovrapposte ma che si influenzano in maniera reciproca già dalle primissime fasi di apprendimento tanto che si parla di solito di ABILITA’ DI LETTO-SCRITTURA.
E’ un processo maturativo di integrazione neurolinguistica e neuropsicomotoria, che si sviluppa a partire dalla scuola dell’infanzia, attraverso proposte di LUDICO- DIDATTICHE infatti il bambino si avvicina al mondo del linguaggio scritto.
Tali attività motorie e grafiche consentono un adeguato sviluppo delle competenze metafonologiche:
Consapevolezza fonologica E’ la capacità di identificare le componenti fonologiche delle parole (fonemi, sillabe o altre unità di suono) e di manipolarle intenzionalmente.
Riconoscimento di lettere riguarda la consapevolezza della corrispondenza grafema fonema permette al bambino di trasformare le parole scritte in codice verbale orale.
Denominazione rapida automatizzata: riguarda la capacità di denominare il più velocemente stimoli famigliari: rappresenta la disponibilità delle informazioni nella memoria e il grado di automatizzazione in cui vi si accede.
Ampiezza lessicale e comprensione morfosintattica: riguardano le abilità morfosintattiche (grammatica, morfologia, sintassi) e il lessico.
Memoria fonologica a breve termine: permette di mantenere e manipolare gli stimoli per il tempo necessario a svolgere un compito; influisce su tutte tre le componenti di base del processo di lettura: decodifica, comprensione e velocità di lettura;
Discriminazione visiva e uditiva: è la capacità di riconoscere i grafemi, distinguendoli da altri segni grafici, e differenziarli tra loro in funzione della forma e dell’orientamento spaziale. La Discriminazione uditiva è la capacità di discriminare i suoni linguistici e di riconoscere i singoli fonemi della lingua;
Coordinazione oculo-manuale: è la capacità di coordinare la percezione visiva con l’esecuzione di movimenti delle mani (motricità fine). Viene richiesta nel processo di scrittura per lo sviluppo di un buon grafismo (qualità del tratto grafico).
Vi sono differenti stadi di sviluppo delle competenze di Letto-Scrittura e oggi ci soffermiamo su tutte quelle attività preliminari che vanno svolte per favorire una buona scrittura.
In questo articolo vedremo alcuni divertenti esercizi che possono essere creati a casa o a scuola con materiale facile da reperire. Perché scrivere senza errori e senza fatica non è per tutti, ma può diventarlo se si lavora su tutti gli aspetti descritti qui in alto:
Scrivere, leggere e contare sono tutte esperienze che vanno assaporate con l’interezza del bambino:
con il corpo, con la mente, con le emozioni positive, con il desiderio di imparare qualcosa di nuovo, che ricordiamo è una caratteristica che accomuna tutti i bambini.
Diamo spazio alla fantasia e rendiamo qualsiasi attività divertente e creativa. Utilizziamo colori, risate e coinvolgimento.
«La conoscenza è un processo di costruzione continua»
J.Piaget
Buone Vacanze…
Team EVOLVIS.
Se ritieni interessanti questi contenuti, ti suggerisco di condividere, lasciare un commento qui sotto e…
Se sei un genitore e desideri suggerimenti per creare una buona relazione con tuo figlio o semplicemente desideri essere ascoltato… CLICCA QUI >
A Presto.
Abbiamo un sogno: Rendere autonomi nello studio Tutti i bimbi con DSA e non!
Team EVOLVIS… Made with Love.
Contattaci se sei un PROFESSIONISTA che desidera capire come diventare parte della famiglia EVOLVIS
CLICCA QUI >
Contattaci se sei un GENITORE se sei alla ricerca di un tutor DSA o di informazioni utili
CLICCA QUI >
Contattaci se sei un INSEGNANTE se sei alla ricerca di un tutor DSA per qualche tuo alunno oppure formazione specifica al interno del tuo plesso!
CLICCA QUI >
EVOLVIS è pronta a rispondere a tutti i quesiti, con professionisti competenti in materia di DSA, Tutor specializzati e selezionati che collaborano tra loro in equipe pronte ad affiancare genitori nel percorso e collaborare con scuola ed insegnanti!
Si parla tanto di DSA, ma rimane ancora molto da dire e soprattutto da fare.
FACCIAMOLO INSIEME! CONTATTA EVOLVIS
Ricevi il video direttamente nella tua email
IMPORTANTE: Evolvis si prende cura dei tuoi dati e non divulga le tue informazioni a terzi, nè per scopi commerciali, nè per statistiche di mercato.
Le comunicazioni che riceverai saranno inviate solamente da Evolvis.
Per rispettare maggiormente la privacy degli utenti che aderiscono al nostro progetto, Evolvis ha scelto di non affidarsi a soggetti esterni per la cura del blog, del marketing, delle newsletter, bensì gestisce internamente tutto il processo. I tuoi dati sono al sicuro.
Richiedi la tua consulenza gratuita per affrontare al meglio le agevolazioni e detrazioni fiscali in ambito DSA
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.
Richiedi la tua consulenza gratuita con uno dei professionsti Evolvis.
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.