I nostri bambini apprendono per imitazione. Questa frase dovremmo tatuarcela sulla fronte da neogenitori, sarebbe necessario ricordarsela ogni mattina appena svegli, fin dai primi giorni di vita dei nostri cuccioli.
“Ricordo come fosse ieri, una giornata estiva, calda e nel tardo pomeriggio ancora molto soleggiata. Andai a prendere la mia seconda figlia all’asilo e mi diressi verso il centro estivo della grande.
Una preoccupazione mi balenò in mente ed elaborando il pensiero non mi accorsi che il mio umore stava cambiando. In macchina vi era un silenzio assordante… rotto solamente dal pianto incessante della mia piccola che… respirando l’aria diventata “pesante” scoppiò in un pianto disperato. Io subito non capii… cosa fosse la causa di quel malessere improvviso. Arrivati a destinazione, aprii la porta, sganciai dal seggiolino la piccola che mi saltò al collo come non aveva mai fatto prima accogliendomi in un sorriso consolatorio incredibile! Capii come le emozioni e gli stati d’animo sono contagiosi… nel bene e nel male!”
I bambini apprendono per imitazione.
Questa frase dovremmo tatuarcela sulla fronte da neogenitori, sarebbe necessario ricordarsela ogni mattina appena svegli, fin dai primi giorni di vita dei nostri cuccioli.
Il loro approccio alla vita passa attraverso le nostre azioni dei genitori.
Il nostro modo di confrontarci con il mondo e le altre persone, ma soprattutto attraverso i nostri stati d’animo è influente sui bambini.
L’ansia i bambini la percepiscono e in base alla loro consapevolezza la manifestano, replicando comportamenti simili ai nostri.
Nell’ambito della scuola numerosi sono i genitori che, per mille motivi, affrontano gli anni scolastici dei figli turbati da ansie e preoccupazioni.
Cominciamo ad essere pensierose, poco sorridenti e poco focalizzate. Il nostro pensiero fisso è su:
I nostri figli cominciano a respirare la nostra ansia e se sono piccini, non la comprendono, non sanno elaborare quello stato d’animo, ma sanno solo che è legato alla scuola. Quindi i comportamenti più classici sono essere irrequieti, silenziosi, lamentano malesseri come mal di pancia o mal di testa…
Se invece i nostri figli frequentano le medie o le superiori, conoscono lo stato d’animo ansioso che li circonda, e allo stesso tempo vorrebbero riuscire nello studio in totale autonomia, quindi in questo caso genitore e figlio non trovano un punto in comune, il rapporto si lacera e i ragazzi tirano su dei veri e propri muri, non vi è più dialogo, comprensione e relazione di affetto e umana. Si è sempre in conflitto e l’argomento principe è sempre e solo la scuola.
Premesso che qualsiasi cambiamento si voglia apportare all’interno del rapporto con i nostri figli ha bisogno di tempo e costanza.
Premesso che se abbiamo figli ormai grandi, avranno un pochino perso la fiducia in noi, quindi dovremo riconquistarla.
Premesso che questo nostro atteggiamento volto a concentrarci sugli aspetti negativi, sulle difficoltà dei nostri figli non aiuta loro a raggiungere un buon livello di autostima e fiducia in sé…
Espresso queste doverose premesse, in base situazione in cui ci troviamo e all’età dei nostri figli possiamo cercare delle strategie che permettano a noi genitori di cambiare il nostro stato d’animo e migliorare il rapporto con i nostri figli.
Questi sono solo alcuni spunti che potrebbero cambiare la tendenza e migliorare nettamente il rapporto genitori-figli.
Sappiamo benissimo che non è cosa facile, che è necessario impegno e mooolta costanza, ma è indispensabile per la crescita serena della famiglia e dei nostri figli che presto diventeranno individui nel Mondo.
Se anche tu vivi esperienze simili e desideri conoscere come riconoscere, gestire e trasformare le emozioni e preoccupazioni in energia positiva creativa e vitale per te e per i tuoi figli… abbiamo organizzato il Laboratorio “EMOZIONI IN GIOCO” Analisi e strategie dopo il COVID e non solo…
Laboratorio Teorico Pratico Adatto a Genitori ed Insegnanti con proposte individualizzate per ogni ruolo.
Obiettivo è approfondire con i partecipanti quali strategie sono utili alla decodifica delle emozioni vissute e come i nostri figli ed alunni possono trasformare l’emozione in energia positiva e creativa.
Iscriviti subito riceverai uno sconto di BENVENUTO!
Se ritieni interessanti questi contenuti, ti suggerisco di condividere, lasciare un commento qui sotto e…
Se sei un genitore e desideri suggerimenti per creare una buona relazione con tuo figlio o semplicemente desideri essere ascoltato… CLICCA QUI >
A Presto.
Abbiamo un sogno: Rendere autonomi nello studio Tutti i bimbi con DSA e non!
Team EVOLVIS… Made with Love.
Contattaci se sei un PROFESSIONISTA che desidera capire come diventare parte della famiglia EVOLVIS
CLICCA QUI >
Contattaci se sei un GENITORE se sei alla ricerca di un tutor DSA o di informazioni utili
CLICCA QUI >
Contattaci se sei un INSEGNANTE se sei alla ricerca di un tutor DSA per qualche tuo alunno oppure formazione specifica al interno del tuo plesso!
CLICCA QUI >
EVOLVIS è pronta a rispondere a tutti i quesiti, con professionisti competenti in materia di DSA, Tutor specializzati e selezionati che collaborano tra loro in equipe pronte ad affiancare genitori nel percorso e collaborare con scuola ed insegnanti!
Si parla tanto di DSA, ma rimane ancora molto da dire e soprattutto da fare.
FACCIAMOLO INSIEME! CONTATTA EVOLVIS
Ricevi il video direttamente nella tua email
IMPORTANTE: Evolvis si prende cura dei tuoi dati e non divulga le tue informazioni a terzi, nè per scopi commerciali, nè per statistiche di mercato.
Le comunicazioni che riceverai saranno inviate solamente da Evolvis.
Per rispettare maggiormente la privacy degli utenti che aderiscono al nostro progetto, Evolvis ha scelto di non affidarsi a soggetti esterni per la cura del blog, del marketing, delle newsletter, bensì gestisce internamente tutto il processo. I tuoi dati sono al sicuro.
Richiedi la tua consulenza gratuita per affrontare al meglio le agevolazioni e detrazioni fiscali in ambito DSA
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.
Richiedi la tua consulenza gratuita con uno dei professionsti Evolvis.
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.