• HOME
  • CHI SIAMO
CONTATTACI
CONTATTACI
  • HOME
  • CHI SIAMO

Come l’ansia dei genitori ricade sui figli?

  • Home
  • Dislessia news
  • Info Utili
  • Come l’ansia dei genitori ricade sui figli?
L’importante è… “Stare al passo con il programma”
Difficoltà in prima elementare: rallentare la rincorsa del programma scolastico o no?
16 Gennaio 2020
Reinventarsi come genitori tra famiglia scuola e lavoro
3 Nuove necessità nell’era del Covid-19
5 Aprile 2020
Come l’ansia di noi genitori ricade sui nostri figli?

I nostri bambini apprendono per imitazione. Questa frase dovremmo tatuarcela sulla fronte da neogenitori, sarebbe necessario ricordarsela ogni mattina appena svegli, fin dai primi giorni di vita dei nostri cuccioli.

I nostri bambini apprendono per imitazione.

“Ricordo come fosse ieri, una giornata estiva, calda e nel tardo pomeriggio ancora molto soleggiata. Andai a prendere la mia seconda figlia all’asilo e mi diressi verso il centro estivo della grande.
Una preoccupazione mi balenò in mente ed elaborando il pensiero non mi accorsi che il mio umore stava cambiando. In macchina vi era un silenzio assordante… rotto solamente dal pianto incessante della mia piccola che… respirando l’aria diventata “pesante” scoppiò in un pianto disperato. Io subito non capii… cosa fosse la causa di quel malessere improvviso. Arrivati a destinazione, aprii la porta, sganciai dal seggiolino la piccola che mi saltò al collo come non aveva mai fatto prima accogliendomi in un sorriso consolatorio incredibile! Capii come le emozioni e gli stati d’animo sono contagiosi… nel bene e nel male!”  

I bambini apprendono per imitazione.

Questa frase dovremmo tatuarcela sulla fronte da neogenitori, sarebbe necessario ricordarsela ogni mattina appena svegli, fin dai primi giorni di vita dei nostri cuccioli.

Il loro approccio alla vita passa attraverso le nostre azioni dei genitori.
Il nostro modo di confrontarci con il mondo e le altre persone, ma soprattutto attraverso i nostri stati d’animo è influente sui bambini.

L’ansia i bambini la percepiscono e in base alla loro consapevolezza la manifestano, replicando comportamenti simili ai nostri.

Nell’ambito della scuola numerosi sono i genitori che, per mille motivi, affrontano gli anni scolastici dei figli turbati da ansie e preoccupazioni.

Le cause dell’ansia dei genitori più frequenti sono:

  • Dal carico di lavoro (compiti e studio)
  • Dalle eventuali difficoltà scolastiche
  • Dalle informazioni ricevute dalle insegnanti come: “Suo figlio non è mai attento”, “Suo figlio si distrae spesso e distrae tutta la classe”, “Sua figlia avrebbe bisogno di un aiuto maggiore, valutate se è il caso di farla vedere da qualcuno” etc.
  • Dalla convinzione che i propri figli ormai adolescenti non riescano ad autogestirsi
  • Dal riuscire ad organizzare visite con gli specialisti, vita sociale, impegni scolastici etc.

Come reagiscono le mamme a queste circostanze di ansia?

Cominciamo ad essere pensierose, poco sorridenti e poco focalizzate. Il nostro pensiero fisso è su:

  • “Devo tornare presto a casa per aiutare Francesco con lo studio… domani ha la verifica di scienze!”.
  • “Perché Alice non riesce come gli altri? Come mai prende voti così bassi?”
  • “Come posso aiutare mio figlio ad aumentare i tempi di attenzione a scuola? A chi devo chiedere per farlo valutare?”
  • “Il metodo di studio di Alessia non è funzionale, passa troppo tempo sui libri, devo aiutarla, ma ormai è grande e non vuole più il mio aiuto!”.

Come reagiscono i nostri figli nel vedere le mamme lontane, poco presenti, pensierose, preoccupate e diffidenti rispetto alle loro capacità scolastiche?

I nostri figli cominciano a respirare la nostra ansia e se sono piccini, non la comprendono, non sanno elaborare quello stato d’animo, ma sanno solo che è legato alla scuola. Quindi i comportamenti più classici sono essere irrequieti, silenziosi, lamentano malesseri come mal di pancia o mal di testa…

Se invece i nostri figli frequentano le medie o le superiori, conoscono lo stato d’animo ansioso che li circonda, e allo stesso tempo vorrebbero riuscire nello studio in totale autonomia, quindi in questo caso genitore e figlio non trovano un punto in comune, il rapporto si lacera e i ragazzi tirano su dei veri e propri muri, non vi è più dialogo, comprensione e relazione di affetto e umana. Si è sempre in conflitto e l’argomento principe è sempre e solo la scuola.

Cosa fare allora, se ci si trova in queste situazioni di ansia?

Premesso che qualsiasi cambiamento si voglia apportare all’interno del rapporto con i nostri figli ha bisogno di tempo e costanza.
Premesso che se abbiamo figli ormai grandi, avranno un pochino perso la fiducia in noi, quindi dovremo riconquistarla.
Premesso che questo nostro atteggiamento volto a concentrarci sugli aspetti negativi, sulle difficoltà dei nostri figli non aiuta loro a raggiungere un buon livello di autostima e fiducia in sé…

Espresso queste doverose premesse, in base situazione in cui ci troviamo e all’età dei nostri figli possiamo cercare delle strategie che permettano a noi genitori di cambiare il nostro stato d’animo e migliorare il rapporto con i nostri figli.

Suggerimenti per migliorare lo stato d’animo dei genitori

  1. Focalizziamoci sugli aspetti positivi, su ciò che di buono hanno fatto i nostri figli durante la giornata.
  2. Concentriamoci ad ascoltare le loro giornate fatte di amici, di giochi, di attività divertenti, di relazioni, PRIMA di approfondire SOLO ed UNICAMENTE l’argomento scuola, compiti, studio, verifiche, voti o altro.
  3. Lasciamo fuori dalla porta di casa le nostre preoccupazioni o le nostre ansie. I nostri figli le sentono a pelle!
  4. Cerchiamo di essere più sereni e positivi: ridiamo, scherziamo, giochiamo, balliamo, facciamoci il solletico, divertiamoci con i nostri cuccioli, viviamo momenti di spensieratezza… utili a smorzare le preoccupazioni di tutti… di noi genitori e automaticamente dei nostri figli.
  5. Creiamo dei momenti volti alla loro autonomia. Diamo loro dei piccoli lavori da svolgere, spiegando bene quale risultato vogliamo ottenere, diamo delle regole da rispettare e lasciamoli sperimentare. Ognuno di loro tenterà di risolvere il quesito a proprio modo, talvolta in maniera molto diversa da come avremmo fatto noi. Questo li renderà forti, acquisiranno fiducia in sé stessi, aumenterà la loro autostima e soprattutto sapranno che: “Crediamo il Loro! Ci fidiamo di loro! Sappiamo che possono farcela da soli (a svolgere quella determinata attività)! Possiamo comunque comunicare loro che il nostro aiuto lo riceveranno sempre!”

Questi sono solo alcuni spunti che potrebbero cambiare la tendenza e migliorare nettamente il rapporto genitori-figli.
Sappiamo benissimo che non è cosa facile, che è necessario impegno e mooolta costanza, ma è indispensabile per la crescita serena della famiglia e dei nostri figli che presto diventeranno individui nel Mondo.

Se anche tu vivi esperienze simili e desideri conoscere come riconoscere, gestire e trasformare le emozioni e preoccupazioni in energia positiva creativa e vitale per te e per i tuoi figli… abbiamo organizzato il Laboratorio “EMOZIONI IN GIOCO” Analisi e strategie dopo il COVID e non solo…

Laboratorio Teorico Pratico Adatto a Genitori ed Insegnanti con proposte individualizzate per ogni ruolo. 

Obiettivo è approfondire con i partecipanti quali strategie sono utili alla decodifica delle emozioni vissute e come i nostri figli ed alunni possono trasformare l’emozione in energia positiva e creativa.

Iscriviti subito riceverai uno sconto di BENVENUTO!

Se ritieni interessanti questi contenuti, ti suggerisco di condividere, lasciare un commento qui sotto e…

Se sei un genitore e desideri suggerimenti per creare una buona relazione con tuo figlio o semplicemente desideri essere ascoltato… CLICCA QUI >

A Presto.

Abbiamo un sogno: Rendere autonomi nello studio Tutti i bimbi con DSA e non!

Team EVOLVIS… Made with Love. 


Contattaci se sei un PROFESSIONISTA che desidera capire come diventare parte della famiglia EVOLVIS
CLICCA QUI >

Contattaci se sei un GENITORE se sei alla ricerca di un tutor DSA o di informazioni utili
CLICCA QUI >

Contattaci se sei un INSEGNANTE se sei alla ricerca di un tutor DSA per qualche tuo alunno oppure formazione specifica al interno del tuo plesso!
CLICCA QUI >


EVOLVIS è pronta a rispondere a tutti i quesiti, con professionisti competenti in materia di DSA, Tutor specializzati e selezionati che collaborano tra loro in equipe pronte ad affiancare genitori nel percorso e collaborare con scuola ed insegnanti!

Si parla tanto di DSA, ma rimane ancora molto da dire e soprattutto da fare.
FACCIAMOLO INSIEME! CONTATTA EVOLVIS


Condividi
0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli

Perché devo pagare io un professionista per il metodo di studio?

Insegnare a studiare non dovrebbe essere compito degli insegnanti? Non è compito di noi genitori insegnare a studiare ai nostri figli…

23 Dicembre 2020

Perché devo pagare io un professionista per il metodo di studio?


Leggi
Tempo di qualità con i nostri figli: 25+1 Consigli pratici divisi per età.

Trascorri poco tempo di qualità con tuo figlio? Tra smartworking, casa e impegni vari non riesci a ritagliarti pochi minuti al giorno dedicati alle coccole? Ecco come riconoscere quando i bambini hanno bisogno di noi e come renderli felici con pochi minuti al giorno.

27 Novembre 2020

Tempo di qualità con i nostri figli: 25+1 Consigli pratici divisi per età.


Leggi
Disgrafia: un problema di cui insegnanti e famiglie sanno ancora troppo poco nonostante sia il disturbo specifico dell’apprendimento più frequente nelle nostre scuole

Disgrafia: un disturbo specifico dell'apprendimento sempre più presente fra i nostri studenti

10 Novembre 2020

Disgrafia: un disturbo specifico dell’apprendimento sempre più presente fra i nostri studenti


Leggi
aiuto aiuto cerco tutor dsa

Articoli recenti

  • Perché devo pagare io un professionista per il metodo di studio?
  • Tempo di qualità con i nostri figli: 25+1 Consigli pratici divisi per età.
  • Disgrafia: un disturbo specifico dell’apprendimento sempre più presente fra i nostri studenti
  • 7 modi per capire se hai bisogno di un tutor DSA
  • Bilancio della prima settimana di Scuola… Visto dagli occhi di noi mamme!

Segui Evolvis sui Social

© 2019 Associazione culturale no profit EVOLVIS. All Rights Reserved. | C.F. 95633980016
Informativa privacy | info @evolvis.it | Developed by SMDESAIN Studio

    Il tuo nome:
    La tua email:
    Il numero di cellulare:

    Dettagli della richiesta:

    Sì, ho letto l'Informativa Privacy Desidero ricevere aggiornamenti sul tema della dislessia

    dsa natale 2020

    Guarda il Video

    Ricevi il video direttamente nella tua email

      Il tuo nome:
      La tua email:
      Sì, ho letto l'Informativa Privacy

      IMPORTANTE: Evolvis si prende cura dei tuoi dati e non divulga le tue informazioni a terzi, nè per scopi commerciali, nè per statistiche di mercato.
      Le comunicazioni che riceverai saranno inviate solamente da Evolvis.
      Per rispettare maggiormente la privacy degli utenti che aderiscono al nostro progetto, Evolvis ha scelto di non affidarsi a soggetti esterni per la cura del blog, del marketing, delle newsletter, bensì gestisce internamente tutto il processo. I tuoi dati sono al sicuro.

      Aiuto Fiscalità DSA

      Richiedi la tua consulenza gratuita per affrontare al meglio le agevolazioni e detrazioni fiscali in ambito DSA

        Il tuo nome:

        La tua email:

        Provincia di residenza:

        Il numero di cellulare:

        Dettagli della richiesta:


        Adesione al progetto evolvis:
        Si, vorrei associarmi ad EvolvisNo, vorrei solo fissare un appuntamento


        Gestione dati:
        Sì, ho letto l'Informativa ai sensi del GDPR Europeo Privacy
        Desidero ricevere aggiornamenti e informazioni utili nel campo della dislessia


        Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.

        MAI PIU’ SOLI

        Richiedi la tua consulenza gratuita con uno dei professionsti Evolvis.

          Il tuo nome:

          La tua email:

          Provincia di residenza:

          Il numero di cellulare:

          Dettagli della richiesta:


          Adesione al progetto evolvis:
          Si, vorrei associarmi ad EvolvisNo, vorrei solo fissare un appuntamento


          Gestione dati:
          Sì, ho letto l'Informativa ai sensi del GDPR Europeo Privacy
          Desidero ricevere aggiornamenti e informazioni utili nel campo della dislessia


          Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.

          Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.OkPrivacy policy