Ti accorgi che tua figlia ad 8 anni legge ancora sillabando…
Il colloquio con gli insegnanti ti fa scoprire aspetti di tuo figlio che non conoscevi… o che sottovalutavi
Tuo figlio in seconda media si preoccupa perché non riesce mai a portare a termine i compiti in classe… lui avrebbe bisogno di più tempo…
Tuo figlio è svogliato, apatico, non vuole più andare a scuola o fare i compiti…
Questa situazione ci fa entrare in uno stato di confusione, spesso ci immobilizza!
Prendere delle decisioni che spesso potrebbero compromettere la nostra posizione ci terrorizza:
Mio figlio non è stupido, lui è intelligentissimo!
Cosa penseranno gli altri genitori, compagni? Che significa avere difficoltà a scuola? Che si è ritardati?
Sono domande lecite e tranquilli… tutti se le fanno!
Ma anche volessimo agire… Da dove partite?
La scuola ti suggerisce di fare degli accertamenti…. Già ma quali?
Ecco l’iter da seguire…
La fase del sospetto è la primissima fase, nella quale scuola e famiglia notano il bambino in questione con ampie abilità, intelligente e socievole, ma che nel leggere, scrivere e fare di conto… resta indietro rispetto agli altri…
Attraverso visita dal medico della mutua, vengono proposte le primissime visite di accertamento:
Queste visite escluderanno “La presenza di anomalie o patologie” che potrebbero portare i nostri bambini a difficoltà nell’apprendere facilmente a scuola e a casa durante i compiti e lo studio pomeridiani.
Spesso tutti si risolve in questa fase! Si scoprono piccole anomalie che si risolvono con l’acquisto di occhiali, con percorsi logopedici o altro.
Se si sono escluse anomalie o patologie, l’iter da seguire sarebbe il presente:
Recentemente, a causa delle lunghe liste di attesa presso i Neuropsichiatri Infantili di tutta Italia, a livello Regionale, si sono modificate le procedure, rendendo lo psicologo il primo incontro utile per valutare le competenze cognitive e comprendere se esiste un reale Disturbo dell’apprendimento o semplicemente una difficoltà di apprendimento.
Il Neuropsichiatra infantile sarà l’ultimo incontro che vaglierà tutta la documentazione e renderà la diagnosi una vera e propria certificazione adatta alla scuola. Solo questo passaggio riduce i tempi di diagnosi del 50%. In alcune Regioni d’Italia questo percorso può essere svolto da professionisti privati che restringono i tempi di diagnosi ulteriormente del 50%.
Molta attenzione va data all’età del bambino da certificare, in quanto se le difficoltà a scuola si “scoprono” durante le scuole medie… allora è necessario “fare in fretta”.
Questo punto lo abbiamo affrontato già abbondantemente nel precedente articolo, come consegnare la certificazione a scuola e i tempi di attesa del Piano Didattico Personalizzato (ecco il link diretto: CLICCA QUI > )
Gli aspetti importanti in realtà sono da considerare nelle fasi successive di questo percorso, perché la strada è ancora molto lunga…
EVOLVIS è pronta a rispondere a tutti i quesiti, con professionisti competenti in materia di DSA, Tutor specializzati e selezionati che collaborano tra loro in equipe pronte ad affiancare genitori nel percorso e collaborare con scuola ed insegnanti!
Si parla tanto di DSA, ma rimane ancora molto da dire e soprattutto da fare.
FACCIAMOLO INSIEME! CONTATTA EVOLVIS
Ricevi il video direttamente nella tua email
IMPORTANTE: Evolvis si prende cura dei tuoi dati e non divulga le tue informazioni a terzi, nè per scopi commerciali, nè per statistiche di mercato.
Le comunicazioni che riceverai saranno inviate solamente da Evolvis.
Per rispettare maggiormente la privacy degli utenti che aderiscono al nostro progetto, Evolvis ha scelto di non affidarsi a soggetti esterni per la cura del blog, del marketing, delle newsletter, bensì gestisce internamente tutto il processo. I tuoi dati sono al sicuro.
Richiedi la tua consulenza gratuita per affrontare al meglio le agevolazioni e detrazioni fiscali in ambito DSA
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.
Richiedi la tua consulenza gratuita con uno dei professionsti Evolvis.
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.