Nonostante gli allarmismi di genitori e di insegnanti, in età prescolare, 2-6 anni i disturbi di linguaggio che insorgono sono del tutto innocui e caratterizzano circa il 5% dei nostri bambini a 4 anni.
Si distinguono in due tipologie, possono infatti essere causati da:
Lo sviluppo del linguaggio di ogni bimbo avviene in maniera personale e totalmente non prevedibile, proprio per questo motivo solo in un piccolo numero di bambini, rispetto ai casi iniziali, al compimento dei 6 anni, ha ancora un disturbo permanente.
Solitamente una buona capacità espressiva si raggiunge attorno ai 30 mesi di età, quando il bambino raggiunge la capacità di comporre frasi brevi. Fino ad arrivare ai 4/5 anni che il bambino apprende e padroneggia la maggior parte delle regole linguistiche.
Questa età è puramente indicativa in quanto la distinzione tra bimbi con sviluppo del linguaggio tardivo e bimbi realmente possessori di un disturbo del linguaggio richiede un percorso diagnostico articolato che comprende (Neuropsichiatra infantile, psicologo e logopedista).
E’ possibile che un bimbo con un ritardo del linguaggio in età prescolare, continui anche in età adulta ad avere difficoltà nell’organizzazione del discorso. Questo non comporta necessariamente una diagnosi in dislessia o altro disturbo.
Invece è più frequente che un disturbo del linguaggio si evolva in disturbo specifico dell’apprendimento come Dislessia o Disortografia, se in età prescolare non si interviene per tempo.
Nello specifico le difficoltà di tipo fonologico, non permettono al bambino di riconoscere le singole letterine e di interpretarle correttamente nella scrittura e nella lettura. Mentre una difficoltà di comprendere e di strutturare frasi può trasformarsi in difficoltà nella comprensione del testo.
A 2 anni i bambini con un disturbo di linguaggio sono circa il 15% a 4 anni il 5% in età scolare solo 1-2%
MA…
Solo la metà dei disturbi di linguaggio si evolve in difficoltà o disturbo specifico dell’apprendimento nella lettura, scrittura o/e calcolo.
Queste percentuali si riducono per 2 sostanziali motivi:
Ruolo importante lo hanno le famiglie, le scuole, i pediatri e tutti coloro che ruotano attorno ai nostri figli in qualità di educatori, nel riconoscere tempestivamente i casi di ritardo del linguaggio o difficoltà nel farsi comprendere o esprimersi.
EVOLVIS propone percorsi di Screening Scolastici attraverso professionisti della Rete EVOLVIS, in Scuole Materne e Scuole Elementari. I percorsi logopedici possono essere effettuati all’interno dei Nostri numerosi centri dislocati su tutta la provincia di Torino.
EVOLVIS è pronta a rispondere a tutti i quesiti, con professionisti competenti in materia di DSA, Tutor specializzati e selezionati che collaborano tra loro in equipe pronte ad affiancare genitori nel percorso e collaborare con scuola ed insegnanti!
Si parla tanto di DSA, ma rimane ancora molto da dire e soprattutto da fare.
FACCIAMOLO INSIEME! CONTATTA EVOLVIS
Ricevi il video direttamente nella tua email
IMPORTANTE: Evolvis si prende cura dei tuoi dati e non divulga le tue informazioni a terzi, nè per scopi commerciali, nè per statistiche di mercato.
Le comunicazioni che riceverai saranno inviate solamente da Evolvis.
Per rispettare maggiormente la privacy degli utenti che aderiscono al nostro progetto, Evolvis ha scelto di non affidarsi a soggetti esterni per la cura del blog, del marketing, delle newsletter, bensì gestisce internamente tutto il processo. I tuoi dati sono al sicuro.
Richiedi la tua consulenza gratuita per affrontare al meglio le agevolazioni e detrazioni fiscali in ambito DSA
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.
Richiedi la tua consulenza gratuita con uno dei professionsti Evolvis.
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.