Quello che prima era bene ora è male, quello che prima era male ora è bene. Vietato prestare, condividere, donare, anche a chi ne ha bisogno.
Un pensiero anonimo dal web.
Gli zaini sono fuori dalla classe, i bambini alla fine della mattinata vanno a prenderli. Un bambino prende il suo e per gentilezza quello della sua compagna e glielo porta.
La maestra vede la scena e sgrida il bambino, dicendo di non farlo mai più.
Un bambino non ha le forbici, un compagno vuole prestargliele. Il maestro lo blocca. Il bambino resta senza forbici e dovrà fare il compito a casa.
Non ho mai insegnato ai miei figli il valore del “mio” e del “tuo”. Mi sono sempre rifiutata, negli anni scorsi, di scrivere nome e cognome sui pennarelli. Perché pazienza, se uno perde un oggetto poi lo ritroverà, si scambiano e ben venga. In famiglia, abbiamo tutto in dono/prestito e tutto doniamo e prestiamo. I miei figli non sono mai stati attaccati ai loro oggetti, da noi vale sempre “presto io che presti tu”. Anche il cibo, la merenda fatta in casa si fa provare al compagno che ti fa provare la sua (e poi qualche mamma ti chiede la ricetta).
Ora non più, ora è vietato.
Se qualche bambino si dimenticava la merenda, i compagni facevano a gara per condividere la loro. I bambini in difficoltà sapevano di contare sulla solidarietà dei piccoli compagni.
Ora non più. Ognuno per sé.
Noi grandi che lottiamo per le grandi cause, la generosità l’abbiamo imparata da piccoli, da queste piccole azioni quotidiane e concrete. Non possiamo chiedere ai bambini di imparare la condivisione solo in astratto.
Non ditemi “I bambini capiscono tutto, capiscono che per il bene altrui non devono prestare nulla”. No, non mi fate ridere, i bambini non hanno un pensiero così astratto. Ci guardano frastornati imporre regole incomprensibili alla loro piccola coscienza in formazione.
Quello che prima era bene ora è male, quello che prima era male ora è bene.
Abbiamo trascorso la prima settimana di scuola. Abbiamo testato il rientro con fiducia e serenità, vedendo i nostri bambini accettare qualsiasi condizione pur di respirare un minimo la loro “normalità”. Siamo purtroppo consapevoli che ciò che era la scuola nel nostro immaginario probabilmente non tornerà più!
Facciamo il primo bilancio con le idee più chiare sugli aspetti organizzativi e pratici ed in fondo al nostro cuore sorge una domanda estenuante:
Condivisione, Dono, Gentilezza, Generosità e Disponibilità per tanti di noi sono un Mantra che da appena nati proponiamo come educazione ai nostri figli. Crediamo che mettere al mondo individui collaborativi e gentili possa essere una ricchezza per il futuro di tutti, per il futuro della società intera.
Quindi la situazione è più o meno questa:
La maestra spiega le regole al interno della scuola e definisce cosa è concesso e cosa no. Vietato condividere, donare o essere gentili con il prossimo (se si tratta di oggetti personali).
Noi genitori a casa e al parco giochi ricordiamo ai nostri figli di essere gentili, generosi e rispettosi con gli stessi compagni di classe e di scuola o con altri coetanei.
I bambini sono capaci di rispettare regole diverse in ambienti diversi. Infatti è scientificamente testato che in nessuna famiglia le regole che i bambini hanno a casa propria, siano le medesime nelle case dei nonni, ad esempio.
Il problema qui è un altro: il fatto che le norme che i bambini sono costretti a rispettare ora a scuola, grazie alle misure anti COVID, siano diametralmente opposte a quanto insegnato ai bambini a casa e fino a poco tempo fa.
Sono due gli scenari che potrebbero accadere:
Nel primo caso i bimbi che cascano nell’errore potrebbero essere coloro che già normalmente sono:
Nel secondo caso troviamo ipoteticamente i bimbi che:
Tutti coloro che sono più ligi al dovere, sempre attenti e concentrati vivranno queste regole con un pensiero fisso:
Beh secondo voi la mente di un bambino, calibrata a fare meno fatica (come la mente di tutti), che è sempre alla ricerca della scorciatoia per consumare meno energie, che strada sceglierà?
Lasciamo a voi la facoltà di rispondere…
Loro rispettando queste regole andranno proprio contro la loro natura e allora probabilmente avremo coloro che si ribelleranno al sistema… POCHI; e coloro che si adegueranno alle nuove regole loro malgrado.
Quale suggerimento possiamo trarre da questa semplice analisi:
Se ritieni interessanti questi contenuti, ti suggerisco di condividere, lasciare un commento qui sotto e…
Se sei un genitore e desideri suggerimenti per creare una buona relazione con tuo figlio o semplicemente desideri essere ascoltato… CLICCA QUI >
A Presto.
Abbiamo un sogno: Rendere autonomi nello studio Tutti i bimbi con DSA e non!
Team EVOLVIS… Made with Love.
Contattaci se sei un PROFESSIONISTA che desidera capire come diventare parte della famiglia EVOLVIS
CLICCA QUI >
Contattaci se sei un GENITORE se sei alla ricerca di un tutor DSA o di informazioni utili
CLICCA QUI >
Contattaci se sei un INSEGNANTE se sei alla ricerca di un tutor DSA per qualche tuo alunno oppure formazione specifica al interno del tuo plesso!
CLICCA QUI >
EVOLVIS è pronta a rispondere a tutti i quesiti, con professionisti competenti in materia di DSA, Tutor specializzati e selezionati che collaborano tra loro in equipe pronte ad affiancare genitori nel percorso e collaborare con scuola ed insegnanti!
Si parla tanto di DSA, ma rimane ancora molto da dire e soprattutto da fare.
FACCIAMOLO INSIEME! CONTATTA EVOLVIS
Ricevi il video direttamente nella tua email
IMPORTANTE: Evolvis si prende cura dei tuoi dati e non divulga le tue informazioni a terzi, nè per scopi commerciali, nè per statistiche di mercato.
Le comunicazioni che riceverai saranno inviate solamente da Evolvis.
Per rispettare maggiormente la privacy degli utenti che aderiscono al nostro progetto, Evolvis ha scelto di non affidarsi a soggetti esterni per la cura del blog, del marketing, delle newsletter, bensì gestisce internamente tutto il processo. I tuoi dati sono al sicuro.
Richiedi la tua consulenza gratuita per affrontare al meglio le agevolazioni e detrazioni fiscali in ambito DSA
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.
Richiedi la tua consulenza gratuita con uno dei professionsti Evolvis.
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.