Bambini svogliati e poco produttivi preferiscono trovare ogni scusa per evitare di svolgere i compiti pomeridiani perché sono consapevoli di avere difficoltà, di non riuscire o di dover chiedere un aiuto.
Premettiamo che studiare o svolgere i compiti è una attività che richiede il suo impegno. Premettiamo anche che la scuola attuale sta preparando i nostri figli ad un ingozzamento di informazioni, poco utili e funzionali al loro ben-essere. Premettiamo anche che, fino a che le cose non cambiano, i nostri figli saranno purtroppo obbligati a svolgere i compiti ed a studiare secondo il metodo tradizionale.
Se, come abbiamo premesso, per studiare è necessario impegnarsi, è anche vero che non deve essere una attività NOIOSA, in quanto le informazioni entrano nel cervello del nostro bambino letteralmente “INCOLLATE” al suo stato d’animo. Il bambino è annoiato mentre studia i Romani? Quando ricorderà i Romani, se li ricorderà, avrà ancorato a quell’argomento NOIA e difficilmente andrà ad approfondirli, sarà curioso ed entusiasta di continuare con le lezioni successive.
Studi dimostrano che la scuola attuale crea dei veri e propri ingozzamenti di informazioni, di ogni genere e tipo tali per cui al bambino non si dà tempo di metabolizzare le informazioni precedenti e/o di sperimentare con mano ciò che si è studiato. Non permettere al bambino di toccare con mano, vedere con i propri occhi, di apprezzare fisicamente la lezione abbinato a poco tempo per comprendere e studiare le varie lezioni impedisce ai nostri figli di ricordare a lungo termine gli argomenti studiati. Le informazioni vengono ricordate per brevissimi momenti, per la verifica o per l’interrogazione e subito dopo dimenticate.
Purtroppo questo quadro è ciò che vivono circa 7.000.000 di studenti italiani che frequentano la scuola tradizionale. Queste sono le condizioni e noi genitori non possiamo far altro che accettarle o decidere di cercare un percorso alternativo. (oggi più che mai sempre più frequenti realtà che seguono differenti filosofie di pensiero)
Fatto queste doverose premesse vediamo quali sono i 7 modi per capire se una famiglia ha bisogno di un Tutor DSA:
In questo caso un tutor DSA lo ascolterebbe, cercherebbe di entrare in empatia con il bambino, cercherebbe di conoscere le cause dell’essere così schivo a studio e compiti e insieme potrebbero creare una relazione differente da quella che esiste già tra genitore e figlio.
Se ritieni interessanti questi contenuti, ti suggerisco di condividere, lasciare un commento qui sotto e…
Se sei un genitore e desideri suggerimenti per creare una buona relazione con tuo figlio o semplicemente desideri essere ascoltato… CLICCA QUI >
A Presto.
Abbiamo un sogno: Rendere autonomi nello studio Tutti i bimbi con DSA e non!
Team EVOLVIS… Made with Love.
Photo by Joshua Hoehne on Unsplash
Contattaci se sei un PROFESSIONISTA che desidera capire come diventare parte della famiglia EVOLVIS
CLICCA QUI >
Contattaci se sei un GENITORE se sei alla ricerca di un tutor DSA o di informazioni utili
CLICCA QUI >
Contattaci se sei un INSEGNANTE se sei alla ricerca di un tutor DSA per qualche tuo alunno oppure formazione specifica al interno del tuo plesso!
CLICCA QUI >
EVOLVIS è pronta a rispondere a tutti i quesiti, con professionisti competenti in materia di DSA, Tutor specializzati e selezionati che collaborano tra loro in equipe pronte ad affiancare genitori nel percorso e collaborare con scuola ed insegnanti!
Si parla tanto di DSA, ma rimane ancora molto da dire e soprattutto da fare.
FACCIAMOLO INSIEME! CONTATTA EVOLVIS
Ricevi il video direttamente nella tua email
IMPORTANTE: Evolvis si prende cura dei tuoi dati e non divulga le tue informazioni a terzi, nè per scopi commerciali, nè per statistiche di mercato.
Le comunicazioni che riceverai saranno inviate solamente da Evolvis.
Per rispettare maggiormente la privacy degli utenti che aderiscono al nostro progetto, Evolvis ha scelto di non affidarsi a soggetti esterni per la cura del blog, del marketing, delle newsletter, bensì gestisce internamente tutto il processo. I tuoi dati sono al sicuro.
Richiedi la tua consulenza gratuita per affrontare al meglio le agevolazioni e detrazioni fiscali in ambito DSA
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.
Richiedi la tua consulenza gratuita con uno dei professionsti Evolvis.
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.