Parole di una insegnante che, dopo pochi convenevoli, esprime un senso di impotenza e incomprensione di fronte a questa società che troppo in fretta cambia e non da il tempo a noi adulti di stare al passo con i tempi!
Casi di bullismo già della 2° Elementare, in classi di città, in scuole nelle quali convivono etnie, religioni e razze differenti, figuriamoci che problema possa essere avere in classe un bimbo con DSA?!
Un “bullismo” non totalmente consapevole, ma che ferisce e devasta bimbi già fragili nelle loro difficoltà, nella loro timidezza, nel loro non riuscire, nelle attività scolastiche, come i propri compagni!
Ebbene sì 3 classi su 4 sono totalmente non integrate e poco omogenee!
Sappiamo tutti quanto per un bambino, mettere le basi della propria istruzione in una classe ostile, non favorisca per nulla l’apprendimento, e questo aspetto vale proprio per tutti, sia coloro che vivono direttamente le “prese in giro” sia per chi le vive indirettamente, a volte anche provando indifferenza.
Per paura, ansia e angoscia, perché la prossima settimana potrebbe essere lui stesso, preso di mira!
Questo è un quadro decisamente ristretto alle scuole del centro cittadino, qui a Torino, e come situazione rispecchia molto probabilmente molte città italiane. Nelle scuole di provincia queste circostanze non si verificano così di frequente.
Quali strumenti ha la scuola nell’educare al RISPETTO i nostri figli?
In che modo gli insegnanti possono porre l’attenzione degli studenti sulle migliori capacità di ciascuno, sui propri punti di forza, sulle caratteristiche positive della classe?
Che strumento hanno i professionisti, come psicologi, logopedisti e tutor dsa, che lavorano a stretto contatto con la scuola e gli insegnanti, per permettere a tutti i ragazzi di studiare, imparare in un ambiente disteso e piacevole, divertente ed accogliente? Indipendente dalle caratteristiche di ognuno?
Stiamo presentando la formazione per un progetto scolastico che va a lavorare, proprio su questi aspetti, che rende le classi omogenee, classi completamente integrate, rispettose tra gli alunni e rispettose nei confronti degli adulti, collaborative e piacevoli da gestire per gli insegnanti, ma soprattutto piacevoli da vivere per gli stessi studenti, che svolgono a scuola l’80% del lavoro di apprendimento.
Sei un insegnante che desidera avere uno strumento concreto, replicabile in tutte le classi?
Questo “Viaggio Formativo” fa per te!
Clicca il link
Sei un professionista che quotidianamente collabora in scuole dove spesso queste situazioni si verificano?
Questo “Viaggio Formativo” fa per te!
Clicca il link
dove porteremo alla conoscenza di psicologi, logopedisti, tutor DSA o insegnanti il primo progetto scolastico da svolgere direttamente nelle classi, per creare terreno fertile ad un apprendimento sereno e veramente efficace.
Qui trovi tutti i dettagli del minitour organizzato da Evolvis
EVOLVIS è pronta a rispondere a tutti i quesiti, con professionisti competenti in materia di DSA, Tutor specializzati e selezionati che collaborano tra loro in equipe pronte ad affiancare genitori nel percorso e collaborare con scuola ed insegnanti!
Si parla tanto di DSA, ma rimane ancora molto da dire e soprattutto da fare.
FACCIAMOLO INSIEME! CONTATTA EVOLVIS
Ricevi il video direttamente nella tua email
IMPORTANTE: Evolvis si prende cura dei tuoi dati e non divulga le tue informazioni a terzi, nè per scopi commerciali, nè per statistiche di mercato.
Le comunicazioni che riceverai saranno inviate solamente da Evolvis.
Per rispettare maggiormente la privacy degli utenti che aderiscono al nostro progetto, Evolvis ha scelto di non affidarsi a soggetti esterni per la cura del blog, del marketing, delle newsletter, bensì gestisce internamente tutto il processo. I tuoi dati sono al sicuro.
Richiedi la tua consulenza gratuita per affrontare al meglio le agevolazioni e detrazioni fiscali in ambito DSA
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.
Richiedi la tua consulenza gratuita con uno dei professionsti Evolvis.
Per maggiori informazioni sulle modalità del servizio vai alla pagina dedicata.